13/06/2016
La gemmologia italiana riparte da Napoli
Nella prestigiosa cornice del Real Museo Mineralogico
L’evento, proposto da Gemtech in collaborazione con Federazione Orafa Campana e con il supporto dell’International Gemological Institute (IGI), presentato nella prestigiosa cornice del Real Museo Mineralogico di Napoli, ha come obiettivo quello di perseguire la strada della realizzazione di iniziative di supporto formativo sotto il profilo delle conoscenze gemmologiche, per gestire un rapporto eticamente corretto con i clienti e partner.
Il seminario, a cura del docente IGI Francesco Sequino, si è incentrato sulla definizione dei criteri adottati per la determinazione della qualità dei rubini da parte dei principali istituti gemmologici mondiali, con particolare attenzione alle modifiche recenti che hanno introdotto la classificazione “Sangue di Piccione”, definendolo come criterio di classificazione internazionalmente riconosciuto.
Nell’ottica del miglioramento della qualificazione tecnica del comparto orafo, l’evento ha visto la presentazione al pubblico del nuovo magazine gemmologico Trasparenze News, realizzato e finanziato dal gruppo Trasparenze (Paolo Minieri, Emotion di Sergio Sorrentino, Gemtech), un magazine informativo dedicato alle mille faccette del mondo delle gemme in cui trovano spazio non solo didattica gemmologica e normative, ma anche analisi di mercato, tendenze e molto altro.
L’obiettivo è quello di fornire agli operatori del settore uno strumento informativo nuovo, che funga da strumento di diffusione di una cultura gemmologica che vada oltre gli stereotipi comuni.
Nella fase conclusiva dell’evento, alla presenza del CEO IGI Anversa Roland Lorie sono stati consegnati i diplomi agli studenti che hanno superato i corsi IGI organizzati in Campania da Gemtech nella sede di Oromare, dove si formano i professionisti di domani di un settore in forte crescita e nel quale sempre maggiore importanza assume la conoscenza e la specificità della propria formazione.
Gemtech propone sul territorio di competenza gli stessi corsi IGI (International Gemological Association) che precedentemente si svolgevano solo ad Anversa. Con la grande rinomanza internazionale del più grande istituto di certificazione, lo studente che si diploma nella famiglia IGI ottiene un riconoscimento valido a livello internazionale