TRASPARENZE
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech

Caro Tarì, ti scrivo perché nessuno ti scrive e vorrei che ti rinnovassi

23/6/2018

Commenti

 
Foto
(© tari.it)

Ho provato con almeno dieci frasi d’apertura. Niente, le ho cancellate tutte. Mi sento imbarazzato quando devo parlare di te. Perché? Eppure la mia penna, con i suoi tanti limiti, almeno è temeraria, sono abituato a dire quello che penso. Non ho carriere da preservare, non ho equilibri da rispettare. Non ho santi a cui inchinarmi. Allora perché è così difficile parlare liberamente del Tarì?
 
Forse perché nei nostri tempi ci si sente rilassati solo a casa. Restiamo chiusi nel perimetro delle nostre aziende. Nessuno lo dice, nessuno lo ammette. Il fatto che il Centro tutto sommato resista e conservi una sua solidità patrimoniale e finanziaria non vuol dire che che chi lo frequenti o ci lavori respiri entusiasmo, leggerezza, serenità. Caro Tarì, le tue classi dirigenti, tutte - tra i tanti innegabili meriti - non possono annoverare quello della capacità d’ascolto o di autoironia.
 
Perché non mi sento a mio agio? Tanto tempo fa fui tra i primissimi a sottoscrivere, ero entusiasta. Il Centro Orafo il Tarì nacque visionario, nessuno al mondo aveva ideato una struttura specializzata, fuori dal caos urbano e ricollocato sui principali assi autostradali. Nessuno aveva mai osato tanto. Mi piaceva l’audacia un po’ rivoluzionaria di riunire, mettere in comune, progettare.
 
Ma le rivoluzioni sono come gli innamoramenti, hanno vampe di passioni che però bruciano in fretta. Ero ragazzo, non lo sono più. I ragazzi di adesso? Non vedono più nulla di sconvolgente nelle conquiste dei genitori, non vedono quella che fu la carica rivoluzionaria del Tarì. Perché tutto alla fine diventa routine, immobilità. Bisogna saper cambiare, bisogna mettersi sempre in discussione. Questa non è debolezza, è saggezza. Ridurre i sogni, le sfide, le speranze, i progetti, l’innovazione ad una grigia amministrazione di condominio, invece, non è saggio.
 
Non è solo che l’Italia sia retrocessa nella gerarchia orafa. È più grave di questo. È che il modello logistico dei centri specializzati si basava su criteri che una volta erano innovativi, ma che ora sono un retaggio dell’altro millennio. I servizi centralizzati, i distretti specializzati, la prossimità. Tutto è stato spazzato via dalla globalizzazione, dall’azzeramento delle distanze, dall’avanzamento prodigioso dei competitors asiatici, dall’automazione di molti processi di produzione artigiana. Volevamo essere un nuovo distretto prevalentemente industriale. Ed invece eccoci qui, diventati importatori, distributori, assemblatori. E non fa niente, va bene così. È come doveva andare. Ma abulici, no, non lo dovevamo diventare. Meglio un giro di poker disperato, che questo grigio rassegnato, questa paura di esprimersi.
 
Alle rivoluzioni, dopo gli assestamenti, non possono che seguire altre rivoluzioni più rivoluzionarie. La Apple, una volta dato il benservito alla rivoluzione di Steve Jobs, cominciò ad affondare come il Titanic. Guardavano solo i bilanci, senza più la propulsione della visione dei prodotti del futuro. Quando tutto era finito, a Cupertino come si pensò di risorgere, costruendo fucili? No, ed ecco infatti l’I-Phone. Con tutto il rispetto per i proventi che ne derivano, ma che ci fa una fiera per cacciatori in un Centro di finezze artistiche nell’epoca della sensibilità per l’ambiente? E perché, nello stesso momento, la ricerca scientifica deve emigrare come se lo studio dei materiali preziosi fosse fuori tema? Forse che i rubini riguardano i pescatori? 
 
Ti scrivo perché nessuno ti scrive. Perché voglio ancora bene a chi ti vuole bene e soffre per te. E per me, nel vedermi ancora tranquillo, come il Signor K. nel tetro tribunale di Praga, soffocato dalle carte ostili di untuosi gendarmi kafkiani, per neanche un metro di parquet da rappezzare.

Commenti
    Iscriviti alla newsletter
    Immagine

    Archivi

    Settembre 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

Servizi

I corsi
Certificazioni e perizie

Compagnia

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo
Eventi
News​
Contattaci
    Consulta l'Informativa Privacy aggiornata ai sensi del D.lgs. 196/2003 ("Codice Privacy") e il Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR").
Invia
© COPYRIGHT 2015-2018.
​ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech