Sono abituato ad espormi per le mie idee. E sono pure abituato ad accettare le conseguenze dello scompiglio inevitabile che proviene dalla torrenzialità dei miei progetti. Ma la cosa che più mi colpisce non sono gli ostacoli che trovo da sempre, ma (cosa che più mi diverte) la facilità con cui le cose poi trovino uno sviluppo ordinato e fluido. Come per incanto le persone collaborano con rispetto, costruttività, affabilità. E tutto si aggiusta. Che è successo? Ho voluto fare un meeting gemmologico il 14 giugno 2017. Ed è andato molto bene. Molte persone e molte cose hanno contribuito all'organizzazione e si sono un po' magicamente unite in una sequenza armoniosa che compensa e ripaga. Provo a ricostruire. Perché sono affiorati molti temi per il futuro della nostra categoria. Tema 1. Il Polo Orafo Campano non è solo il Tarì. Forse si può fare rete Avendo dovuto constatare che non è sempre vero che se bussi ti verrà aperto (le porte che fanno slam, quando ti colpiscono sul muso, ti rendono simile ad un cagnolino pechinese, più convinto ancora del dialogo) avevo pensato di tornarmene a Napoli presso la cara vecchia sala del Museo di Mineralogia. Poi mi sono detto: "Ma perché devo autocensurarmi ed autorinchiudermi in un Museo?". Così mi è tornato in mente che secondo la Regione Campania esistono più location adatte per vocazione a fare rete d'imprese orafe. Ho riletto il paragrafo: "le reti d'impresa devono accompagnare e sostenere progetti che, andando oltre i limiti dei distretti, mirino alla costruzione di rapporti duraturi tra sistemi che, pur se localizzati in contesti territoriali differenti, abbiano caratteri similari o complementari dal punto di vista produttivo e dei processi innovativi". Traduzione: in Campania si possono fare cose di gioielleria, gemmologia etc., oltre che al Tarì, anche preso Oromare, Napoli (Borgo Orefici), Torre del Greco. Tema 2. Gente che non era mai venuta in un Centro, con questi incontri ci viene Oromare ci ha accolto, vecchi amici sono venuti a vedere. Beh ci metteremo a contare nei prossimi giorni. Gli iscritti erano circa 180 ma credo che con i last minute e con i residenti abbiamo toccato un picco di circa 200. Volete sapere che penso? Non me ne frega niente del numero. Sarebbero bastate 20 o 30 persone, perché il 14 giugno noi tutto assieme abbiamo studiato. Non abbiamo fatto proclami, pontificato, elargito, celebrato, ringraziato etc. Il commento più frequente che ho sentito: "Ma lo sai che non c'ero mai entrato qua dentro?". Ed erano napoletani. Niente ci è dovuto. Se non facciamo lo show up, se non mostriamo le cose nuove, i centri restano cattedrali nel deserto. Tema 3. Diamanti sintetici. Curare una nevrosi che conviene solo alle banche Non è il primo incontro sui diamanti sintetici. Tanti gemmologi più in gamba di noi ne parlano. Ma io ho scoperto che su questo tema bisogna restare vicini agli operatori, giorno dopo giorno. Esattamente quello che fa Francesco Sequino: aggiornando sui trattamenti e sull'identificazione, cura una vera nevrosi che affligge il settore. Non basta una sola seduta di un luminare che ti inonda di spettri. Devi colloquiare e tranquillizzare: li possiamo identificare 'sti diamanti, non ce li facciamo scippare dalle banche. Tema 4. Igi Alumni. Siamo rimasti ai campanili e nel mondo si vola. Qui mi scappa da ridere. Diffidenza, pigrizia, chiusura, ristrettezza, sospetto, sfiducia, conformismo etc. regnano sovrani tra i vetusti campanili dietro casa mia. Prohibido, verboten, forbidden, interdit. Allora ho preso il telefono, in un impeto di protagonismo decisionista. Mi vedevo ridicolmente specchiato mentre lucidavo la targhetta della mia carica nientedimeno che di Presidente di Gemtech (la cosa più piccola del mondo). Ho parlato con Roland Loriè, il capo dell'IGI (International Gemological Institute, una delle cose gemmologiche più grandi al mondo). Tecnicamente mi sarei potuto aspettare un'altra porta sul muso pechinese. Invece... Sarà la stima reciproca, sarà la fantasia o la pazzia. Ha preso l'aereo ed è volato qui a Piazza San Domenico Maggiore. È nata in pochi minuti l'Associazione International Gemological Institute Italy. A Marcianise l'abbiamo presentata ed entro il 2018 sarà presente in 5 distretti italiani. Un luogo di incontri, di aggiornamento, di proposte, di aggregazione in cui i gemmologi e gli appassionati di tutte le scuole possono far valere seriamente le proprie credenziali. Partendo da qui. Tema 5. La Rivista Italiana di Gemmologia. Il mondo vuole sapere chi siamo e qualcuno costruisce ancora bandi, prescrizioni e muri. Ma vi rendete conto di quanto io scriva? I don't know how to stop. Se siete arrivati a leggermi fin qui (sarete sicuramente uno sparuto gruppo di sfaccendati con cuore così grande da sopportarmi) varrà la pena concludere. Con Alberto Scarani scrivevo nei tempi eroici degli inizi di Preziosa Magazine, per incoraggiamento di un altro visionario che ci aveva visto giusto, il Direttore Micera. Tutti più o meno leggevamo Michele Macrì e la sua Rivista che però cessò di esistere. A completare il gruppo ci ha pensato Sergio Sorrentino che ha creato un progetto editoriale. Dal 14 giugno, meeting di Marcianise, la nostra Rivista Italiana di Gemmologia ė anche in inglese. Perché? Perché chi non legge in italiano c'è l'ha chiesta a Tucson, Bangkok, Jaipur, New York. Non è male se consideriamo che abbiamo fatto tutto noi, tra Napoli e Roma. Abbiamo un giornale gemmologico fatto a Marcianise e letto in tutto il mondo. Nisida è un'isola e nessuno lo sa. Che sorpresa, diciamocelo, perché la nostra Rivista può essere anche un po' pallosa. C'è un sacco di roba scritta, roba approfondita, poche foto, molti spettri. Non sarà mica che bisogna insistere sulle cose che non sappiamo piuttosto che gratificarci con quello che già si sa? Tema 6. La formazione significa ascoltare i ragazzi, non altri. I ragazzi (e le loro famiglie) fanno sacrifici per accreditarsi tra i gemmologi o tra i possessori di titoli in gemmologia. Il 14 giugno è stato il loro giorno. Tutto il resto potrebbe essere dimenticato. Questo no. NIHIL MIHI SED SEMPER PATRIAE. |
Archivi
Settembre 2019
|