TRASPARENZE
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech

Io, l’opale, gli spettri e i ghiaccioli. Diario di un tagliatore impazzito, appassionato e schizofrenico

30/6/2017

Commenti

 
Chi non ama l’opale fondamentalmente non lo conosce. Poi quando te ne capita in mano un sasso ti chiedi come hai potuto essere indifferente per tanto tempo. E te ne freghi di chi non ha più sensazioni, pensi a te. Cerchi di distrarti, ti concentri su altro. Ma non c’è niente da fare, lui (o lei?) sta là, perfetto, eterno, nobile. Irradia una bellezza così diffusa, inspiegabile che ti pare irraggiungibile.
​
Foto

Ok ti amo, facciamola finita. E tu ti prenderai gioco di me e della mia fragilità. Allora ti amerò di nascosto. No, te lo dico. Ecco gliel’ho detto. Ma a chi? Al rosso porpora, al verde carioca, al blu sottile, alle lingue gialle e turchine, a tutto l’iride? A chi sto parlando? Schegge. Mi restano i frammenti del discorso d’amore di Barthes, perché io non so a chi sto parlando. Lo guardo e mi scompongo in cose che per comodità devo definire contraddittorie. Per non allarmarvi.
 
Questo agglomerato amorfo, sereno ed immobile, scuote la mia perplessa persona con le citazioni dei maestri del pensiero francese e poi mi risucchia vigorosamente sottoterra, in una culla primordiale silenziosa, inconscia. Dove non esiste più la parola o la ragione. L’opale del tuo innamoramento ti scaraventa verso un sé bambino (o bambina?), un essere perfetto e infantile che sta oltre e prima. Nella scomposizione dell’acqua.
​
Foto

Da un rubino, da un'acquamarina ti aspetti un ristretto spettro cromatico. Lo speri, faccetti e lo ottieni (forse). L’opale grezzo ha questo della follia amorosa: un’identità inafferrabile. Non sai cosa può diventare. Ma una cosa già la sai. Non sarà di un solo colore, non sarà lo stesso se lo ruoti leggermente tra le dita. Quindi devo innamorarmi per necessità, per scardinarmi dalla ragione, per consentire l’aldilà. Per tenermi tutto, per non uccidere sezionando con catene logiche.
 
Ecco, sono pazzo. Non mi scompongo. Anzi mi scompongo. Nell’innamoramento ci sta. Mettetevi tranquilli, poi diventerò normale e sarò ancora come voi. Allaccerò la cintura, stringerò il cinturino, programmerò la sveglia, avviterò in senso orario. E in queste condizioni febbrili, io che non so più come mi chiamo, taglierò l’opale.

Foto

lo dico subito. Non sarò geometrico, lo so già. Perché non ho interesse in forme specifiche e servizievoli. Ho deciso di andare verso il gioco di colore. E ci andrò. Lavorare l’opale etiope è assai più emozionante. In genere si ha immediato accesso ad un forte gioco di colore, rispetto all’australiano che per fare queste cose costava troppo. Cominciamo a valutare il pezzo prima ancora di toccarlo. È già bello.
 
Mi viene in mente di fare una cosa incredibile ma non del tutto insensata. Andarmene. Lasciare questi sassi, già parlanti, a loro stessi, lasciarli inalterati. Baudelaire lo avrebbe fatto. Prendo il primo grezzo, lo metto da parte, lo guardo e me ne vado. Non lo toccheremo. È perfetto. Poi torno quasi subito. Che bello, trasmetto agitazione e scompiglio. Il nulla è la condizione perfetta. Ma quando mai… Dobbiamo vivere, osare, dobbiamo tagliare. La ruota morde un altro pezzo, quello di prima l’ho lasciato lì.

Stiamo rimuovendo il boulder, la corteccia sabbiosa. Ogni secondo è scandito da nuovi colori che si affacciano dal balcone di rocce. Prima arriva Raffaele Viviani (vedarrisse riflesse e scintille, mo rosse, mo verde, mo lilla, mo gialle.) Beh, inevitabile, adesso appare il fantasma di Michele Macrì, il mio amico professore, scienziato della terra ma fondamentalmente teorico dei tagli anticonformisti. Il fantasma si accomoda, poggia un gomito sul banchetto. Sospira e ammonisce: “Non andare oltre, devi lasciarlo così”… Solo un altro paio di colpetti, diciamo noi. Il fantasma si alza lentamente. È deciso. “Adesso staccherò il quadro elettrico”. No! Si squaglieranno i ghiaccioli in frigo!
​
Foto

Non siamo più soli. In poco tempo il laboratorio si riempie di numerosi spettri di poeti, musicisti e tagliatori, esperti e rissosi. Chi ci urla di andare verso il giallo, chi verso un certo tipo di blu tonale, chi dimostra impettito sulla lavagna che dobbiamo fare una goccia regolare, chi calcola, chi canta, chi schizza. Nella ressa si insinuano anche zelanti sciamani uzbeki o turcomanni, adoratori dell’opale. Poi il buio. “ Ragiona, è meglio fermarsi, non tagliare oltre. Così è perfetto”. Michele ha davvero staccato la corrente. Prendete i ghiaccioli, prima che si sciolgano e diventino acqua, come i miei pensieri sull’opale.
Commenti
    Iscriviti alla newsletter
    Immagine

    Archivi

    Settembre 2019
    Aprile 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016

Servizi

I corsi
Certificazioni e perizie

Compagnia

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo
Eventi
News​
Contattaci
    Consulta l'Informativa Privacy aggiornata ai sensi del D.lgs. 196/2003 ("Codice Privacy") e il Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR").
Invia
© COPYRIGHT 2015-2018.
​ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech