
Gem-Tech è un Istituto Gemmologico con sede in Campania che offre corsi di formazione, consulenze per l’identificazione delle gemme e promuove la Rivista Italiana di Gemmologia - Italian Gemological Review (IGR), il più importante magazine su questi temi edito in Italia. In ottica di sensibilità alle esigenze di qualificazione del settore, Gem-Tech eroga continuamente seminari gratuiti per la categoria orafa. Ha organizzato tra l'altro, insieme all’Università Orientale di Napoli, il convegno internazionale sui diamanti del Kimberley Process a Napoli del 2011 e il Congresso di Gemmologia Scientifica CIGES 2013 presso il Museo di Mineralogia di Napoli.
Gem-Tech è uno dei distretti italiani che è licenziatario del settore formativo dell'IGI International Gemological Institute.
Gem-Tech è uno dei distretti italiani che è licenziatario del settore formativo dell'IGI International Gemological Institute.
Il Prof. Francesco Sequino - direttore tecnico Gemtech e docente IGI Anversa
GemTech: gemmologia etica

Il comparto delle pietre preziose e dei gioielli si trova al centro del dibattito contemporaneo sulla questione della responsabilità sociale di impresa. Beni così rari e costosi implicano infatti questioni focali quali lo sfruttamento delle aree minerarie in aree svantaggiate, lo sconvolgimento degli ecosistemi e delle economie meno protette, la determinazione del valore e la corretta rivelazione dei materiali.
La gemmologia è chiamata a nuovi impegni che sfidano la concezione classica, ottocentesca, solo devota all'ottimizzazione del business ed al marketing delle gemme.
GemTech è in prima linea. Nasce con il preciso intento di unificare gli sforzi intorno alla questione del nuovo valore, il valore etico.
Particolare impulso è stato dato per costruire una comunità di gemmologi in sintonia con economisti aziendali, ecologi e studiosi degli ecosistemi, specialisti di diritto, geografi e specialisti del territorio.
GemTech ha collaborato a fare di Napoli un centro attivo a livello nazionale nel ramo della RSI applicata al mondo dei gioielli. Nel 2011 collaborando con l'"Orientale" di Napoli GemTech ha lavorato al Convegno "Il Commercio dei diamanti tra conflitti, etica e mercato" nel quale si è fatto il punto sullo stato del Kimberley Process e delle politiche responsabili sulle gemme.
Dal 2013 Paolo Minieri, il Presidente di GemTech, fa parte del Comitato Etico di Assogemme, presieduto dalla dott.ssa Ravagli (Gucci), con la quale ha presentato una relazione sulle procedure responsabili nella gioielleria negli ultimi secoli fino ai giorni nostri. Il Comitato sta elaborando, sulla linea delle principali istituzioni internazionali, alcune procedure volontarie per l'applicazione di politiche responsabili nel comparto orafo.
La gemmologia è chiamata a nuovi impegni che sfidano la concezione classica, ottocentesca, solo devota all'ottimizzazione del business ed al marketing delle gemme.
GemTech è in prima linea. Nasce con il preciso intento di unificare gli sforzi intorno alla questione del nuovo valore, il valore etico.
Particolare impulso è stato dato per costruire una comunità di gemmologi in sintonia con economisti aziendali, ecologi e studiosi degli ecosistemi, specialisti di diritto, geografi e specialisti del territorio.
GemTech ha collaborato a fare di Napoli un centro attivo a livello nazionale nel ramo della RSI applicata al mondo dei gioielli. Nel 2011 collaborando con l'"Orientale" di Napoli GemTech ha lavorato al Convegno "Il Commercio dei diamanti tra conflitti, etica e mercato" nel quale si è fatto il punto sullo stato del Kimberley Process e delle politiche responsabili sulle gemme.
Dal 2013 Paolo Minieri, il Presidente di GemTech, fa parte del Comitato Etico di Assogemme, presieduto dalla dott.ssa Ravagli (Gucci), con la quale ha presentato una relazione sulle procedure responsabili nella gioielleria negli ultimi secoli fino ai giorni nostri. Il Comitato sta elaborando, sulla linea delle principali istituzioni internazionali, alcune procedure volontarie per l'applicazione di politiche responsabili nel comparto orafo.
Bibliografia essenziale e testi di utilità in materia di Corporate Social Responsibility

The Companies Act 1985 to 1989 |

A.A.V.V. - Towards an ethical jewellery business - Natural Resource Institute |

Atichat W., Good Governance in Gem Business Traceability of Origins and Tracking Alternative within a Certification Process, GIT |

CIBJO, The U.S. Jewelry Consumer & Social Responsibility Research , March 2008 |

RJC Chain‐of‐Custody (CoC) Certification for the diamond, gold and platinum jewellery supply chain |

Shroeder R., The Moral Economy of the Mine Contesting South African Control of Tanzania's National Gemstone |

United Nations promoting mineral clusters. Tanzania |

OECD, Due Diligence Guidance for Responsible supply Chains of Minerals from Conflict-Affected and High-Risk Areas.pdf |

Multi-stakeholder meeting on responsible supply chains for precious stones |

ICA Joins United Nations Intitiative on Certification of Origins of Colored Gemstones |

Economic Commission for Africa and Africa Union, Minerals and Africa's Development |

Global Witness, THE DODD FRANK ACT'S SECTION 1502 ON CONFLICT MINERALS.pdf |

ETFP, assuring consumer confidence in ethical trade |

AGTA, Gemstone Information Manual, 2012 |