Corso di approfondimento in tecniche avanzate di indagini spettrofotometriche in gemmologia
MAGILabs e GemTech organizzano un corso volto alla familiarizzazione con le tecniche avanzate di indagini spettrofotometriche in gemmologia. Il corso è inedito in Italia.
Queste tecniche di indagine stanno diventando sempre più decisive nell’esperienza dei laboratori di identificazione, poiché offrono soluzioni assai rapide e precise nel processo diagnostico. Il punto fondamentale, però, risiede nel fatto che le strumentazioni necessarie non sono al momento disponibili ed accessibili per tutti i laboratori. Alberto Scarani e Mikko Åström sono due gemmologi che stanno ottenendo eccellenti risultati in tutto il mondo nel campo della diffusione di sistemi da loro progettati e prodotti. In particolare Alberto Scarani si è distinto negli ultimi anni per un’intensa attività di promozione e di divulgazione tesa a consentire ad un vasto pubblico l’accesso alle tecniche più avanzate nel campo della spettrofotometria.
Innumerevoli sono le applicazioni che trovano un utilizzo immediato nella vita quotidiana del laboratorio gemmologico. Si pensi solamente all’identificazione dei diamanti CVD e HPHT, alla rilevazione di riempienti e di materiali infiltrati negli smeraldi e nei corindoni, all’impregnazione di giada e corallo con polimeri, alla determinazione dell’origine del colore nelle perle coltivate d’acqua dolce. Ma i risultati decisivi che offrono i picchi rilevati nell’indagine spettrofotometrica sono innumerevoli tanto da poter pensare che le applicazioni non resteranno nella pratica dei singoli casi ma consentiranno a tutti coloro che si familiarizzano con essa di poter effettuare ricerche innovative sui più disparati materiali che costituiscono l’oggetto del lavoro di identificazione.
Il corso di studio presuppone un livello di conoscenze gemmologiche e della lingua inglese di base da parte dei partecipanti. Considerato l’elevato livello di approfondimento e gli esempi pratici di laboratorio che verranno offerti, il numero dei partecipanti di ogni modulo non potrà eccedere le 20 persone. Il programma di lavoro è composto da quattro appuntamenti su altrettanti temi specifici di spettrofotometria, con sessioni in cui abbonderanno le applicazioni pratiche.
Consulta le singole sezioni di cui è composto il corso per le prossime date e per iscriverti. Al termine di ogni sezione verrà rilasciato un attestato di frequenza. A completamento dell’intero percorso si otterrà un diploma specifico. Gli iscritti ai moduli potranno cominciare da qualunque modulo per poter poi completare le sezioni allorché saranno riproposte, dunque non è necessario aver seguito il corso sulla Spettroscopia Raman (Sezione 1) per poter seguire la Sezione 2.
Sezione 1 – Applicazioni in gemmologia di tecniche spettrofotometriche Raman e fotoluminescenza - 18 giugno 2018
Sezione 2 – Applicazioni di spettroscopia ad infrarossi a trasformata di Fourier (FTIR) - 19 ottobre 2018
Sezione 3 – Applicazioni di spettroscopia UV-VIS-NIR - Data da definire
Sezione 4 – La spettroscopia a fluorescenza - Data da definire
ORGANIZZATORI
MAGILabs è il più importante costruttore mondiale di apparecchiature spettrofotometriche per uso gemmologico e nasce dalla collaborazione tra Mikko Åström FGA e Alberto Scarani GG. Il progetto prende inizio nel 2011 con l’ideazione ed il lancio del GemmoRaman™, il primo spettrofotometro Raman completamente automatico per l’identificazione dei materiale gemmologici a livello mondiale. I due gemmologi da sempre accompagnano all’attività di progettazione e di produzione quella di ricerca avanzata con la propria strumentazione e di conferenze su questioni topiche in gemmologia.
GemTech è un raggruppamento di appassionati di gemmologia che offre corsi di formazione, consulenze per l’identificazione delle gemme e promuove la Rivista Italiana di Gemmologia (IGR), il più importante magazine su questi temi edito in Italia. In ottica di sensibilità alle esigenze di qualificazione del settore, Gemtech eroga continuamente seminari gratuiti per la categoria orafa. Ha organizzato tralaltro, insieme all’Università Orientale di Napoli, il convegno internazionale sui diamanti del Kimberley Process a Napoli del 2011 e il Congresso di Gemmologia Scientifica CIGES 2013 presso il Museo di Mineralogia di Napoli.
Come raggiungere Oromare
Il Centro Orafo Oromare si trova a Marcianise (CE) ed è raggiungibile attraverso l'uscita Caserta Sud dell'Autostrada A1. All'uscita, proseguire in direzione Marcianise-Aversa ed imboccare la seconda uscita, "Marcianise".
Coordinate per i sistemi di navigazione: 41.007837, 14.290117
Il Centro Orafo Oromare si trova a Marcianise (CE) ed è raggiungibile attraverso l'uscita Caserta Sud dell'Autostrada A1. All'uscita, proseguire in direzione Marcianise-Aversa ed imboccare la seconda uscita, "Marcianise".
Coordinate per i sistemi di navigazione: 41.007837, 14.290117