TRASPARENZE
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech

Al laboratorio di GemTech due rubini calibrati, economici e misteriosi. Ecco cosa abbiamo scovato

4/9/2017

Commenti

 
di Francesco Sequino

​Analizzare un corindone per determinarne origine ed identificare gli eventuali trattamenti è spesso complicato. Alcuni elementi possono essere infatti interpretati in modo errato poiché le caratteristiche chimiche di un corindone sintetico e di uno naturale spesso sono identiche rendendo una buona parte della strumentazione tradizionale del gemmologo, quali il rifrattometro e la bilancia idrostatica, praticamente inutile. Anche una parte degli strumenti spettrofotometrici non può dare certezze all’analista. Resta allora l’unico compagno fedele, lo strumento che è quasi un’estensione del corpo del gemmologo: il microscopio.

Pochi giorni fa sono state portate alla nostra attenzione due pietre molto simili, dal peso rispettivo di 2,13 e 2,27 carati, provenienti da uno stesso lotto. Entrambe mostravano un’attraente colorazione di un rosso abbastanza saturo tendente allo scuro con lieve tono rosa, apparentemente quasi identiche. 

Foto
A sinistra, rubino sintetico alla fiamma. A destra, rubino naturale Mozambico

La preliminare indagine microscopica ha rivelato che la somiglianza era solo apparente. In una, infatti, erano visibili linee di frattura risalenti in superficie, mentre la caratteristica prevalente dell’altra consisteva nella presenza di una ragnatela alquanto regolare di veli ritorti. Eseguendo gli altri test rifrattometrici non ho avuto indicazioni decisive se non che si trattava, in entrambi i casi, di corindoni. A questo punto mi sono risolto di immergere le gemme in ioduro di metilene, la sostanza utilizzata per rilevare di prassi l’indice di rifrazione. E proprio l’effetto dell’illuminazione filtrata dallo ioduro di metilene ha consentito un nettissimo miglioramento della definizione degli elementi riempienti estranei e infiltrati. Ciò mi ha rivelato una forte possibilità che la gemma a destra poteva trattarsi di un corindone naturale con vaste fessurazioni accentuate dal trattamento termico ben visibilmente riempite da elementi di fusione ben cristallizzati che hanno preso un deciso colore nerastro. Ma il vantaggio dell’immersione nel liquido contrastante ha avuto anche l’effetto di pormi in primo piano, a un numero di ingrandimenti superiore, un cristallo incluso individuabile nella forma come esagonale.

Foto
Solo la pietra naturale (a destra) ha un cristallo imprigionato

Benché le due gemme mi siano state portate assieme, ho cominciato a dubitare che avessero le stesse proprietà e che quindi fossero della stessa origine. Infatti nella gemma di sinistra ho potuto riscontrare una totale assenza di cristalli o altri tipi di inclusione di origine naturale. Mentre la conformazione dei veli ritorti mi ha ricondotto ad ipotizzare che si trattasse di un sintetico con inserzioni di fondente, che non è infrequente ritrovarsi in commistione con le pietre naturali.  Il prezzo di vendita di queste gemme è compatibile con quelle relative al materiale naturale africano con trattamento termico molto accentuato e con riempimento e ricristallizzazione delle fratture.

Foto
Fratture affioranti e risanate

​Ma le stesse quotazioni non sono corrette se si parla di materiale completamente sintetico. Pare che questa problematica di materiali sintetici offerti in maniera promiscua con quelli naturali (anche se fortemente trattati) sia in aumento ed è rilevabile proprio dalle quotazioni con cui alcuni prodotti sono posti in vendita. Chi frequenta infatti i mercati di origine sa bene che la tendenza per pietre superiori al carato è in forte rialzo, a causa della continua domanda nei mercati dell’estremo oriente.

Foto
Particolare delle fessurazioni affioranti

​In conclusione, seppur è possibile proporre rubini con un forte trattamento termico, a patto che questo venga correttamente rilevato nei dati di accompagnamento dei gioielli, è assolutamente da biasimare l’utilizzo di gemme sintetiche senza che ne siano dichiarate le effettive proprietà e caratteristiche. L’utilizzo promiscuo fa pensare che gli effetti possano complicare le pratiche di identificazione se non sono particolarmente accurate e se non vengono espletate meticolosamente pietra per pietra. Certamente il ruolo del gemmologo è prevalentemente tecnico e periziale. Dobbiamo rispondere caso per caso al mercato che ci impone dati tecnici risolutivi. Eppure, insieme ad altri colleghi, avvertiamo la necessità di diffondere la conoscenza di questi casi poiché il comportamento scorretto non può che riverberarsi sulla considerazione, sulla stima e sulla fiducia che i consumatori finali mostreranno nel prossimo futuro allorché dovranno acquistare un oggetto cosiddetto prezioso. 

Commenti
    Iscriviti alla newsletter Gem-Tech
    Foto

    GemTech News

    Visita il nuovo sito Gem-Tech per le notizie gemmologiche aggiornate!

    Archivi

    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016

    Feed RSS


Servizi

I corsi
Certificazioni e perizie

Compagnia

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo
Eventi
News​
Contattaci
    Consulta l'Informativa Privacy aggiornata ai sensi del D.lgs. 196/2003 ("Codice Privacy") e il Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR").
Invia
© COPYRIGHT 2015-2018.
​ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech