TRASPARENZE
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech

Attenzione alle presunte Alessandriti! Pensarci 10 volte prima di comprarle!

10/10/2018

Comments

 
La seconda settimana di settembre del 2018 sono state sottoposte a Gem-Tech per l’analisi 2 pietre taglio cuscino.
  1.  La prima di colore verde chiaro (a destra) con saturazione tendente leggermente al giallo, di ct 4,96 dalle dimensioni 11,69 x 8,19 x 5,62 mm;
  2. la seconda (a sinistra), la più intrigante, di colore bruno con dei riflessi rossastri che s'intensificavano posizionando la pietra sotto forte fonte luminosa diretta (fibra ottica). La massa di quest'ultima è di 5,92 ct, con dimensioni 12,38 x 10,18 x 5,58 mm. 
​

La persona che ci ha affidato le gemme ha asserito di essere in contatto con una fonte diretta che importa tali gemme uniche dallo Sri Lanka, da una non precisata nuova miniera dalla quale si estrae del Crisoberillo. Infatti tali pietre dovrebbero (secondo lui) appartenere a tale specie, di cui quella bruna/rossastra della pregiata varietà "Alessandrite".
 A prima vista la lucentezza non molto decisa che si avverte osservando le faccette della corona induce a più di un dubbio, ma spesso la prima impressione è quella sbagliata. Meglio procedere con l'analisi strumentale.

Analisi

Dopo un'attenta analisi le due pietre risultano essere dei materiali amorfi, comunemente chiamati vetri, ma la particolarità riscontrata, soprattutto analizzando la pietra bruna/rossastra, è che rilevando gli indici di rifrazione in diverse posizioni e in diversi punti della pietra le letture sono ben 7 diverse tra loro. Questa, per una pietra monorifrangente, non è cosa comune!
​Ma vediamo nei dettagli i rilievi effettuati:

Foto
La prima pietra sottoposta ad analisi

​Pietra dal colore Verde chiaro
Massa ct:  4.96
Fluorescenza O.L./O.C.: Inerte / Inerte
Esame al polariscopio: sempre estinta
Esame al rifrattometro: due indici rilevati, 1,685 e 1,689
Densità: 3.89 g/cm3.
Nessuno di questi dati si avvicina minimamente a quelli di un Crisoberillo, ma per sollevare qualsiasi dubbio si sottopone la pietra ad analisi spettrofotometrica utilizzando il "Gemmoraman532".
​
Foto
Spettro del vetro verde, la prima pietra sottoposta ad analisi

Principali picchi in fotoluminescenza a 624 cm-1 3672 cm-1 3681 cm-1.
Paragonando tale spettro a quelli nel database inerenti i crisoberilli di tonalità simili alla pietra analizzata, i pochi dubbi svaniscono completamente.

Foto
Spettro di un crisoberillo di tonalità simile alla prima pietra che abbiamo sottoposto ad analisi
Foto
Spettro Raman del vetro verde, la prima pietra che abbiamo sottoposto ad analisi
Foto
Spettro Raman di un crisoberillo di tonalità simile alla prima pietra che abbiamo sottoposto ad analisi

Per quanto riguarda la pietra dal colore bruno\rossastro, l'aspetto ricorda più una brutta Andalusite che un Alessandrite, infatti piuttosto che una cangianza di colore in base alla fonte luminosa si possono osservare dei forti bagliori rossicci sulle faccette della corona, mentre il resto della pietra resta di colore bruno/marroncino. Questo fenomeno, che nell'Andalusite è causato dal forte pleocroismo, nella pietra analizzata, utilizzando il dicroscopio, è completamente assente.

Foto

​Massa: cts 5,92
Fluorescenza O.L./O.C.: Inerte / Inerte
Esame al polariscopio: sempre estinta
Esame al rifrattometro: sette indici rilevati (1,665; 1,668; 1,672; 1,675; 1,685; 1,692; 1,710). Ad ogni lettura nessuna oscillazione muovendo il vetrino.
Densità 3.82 g/cm3. 

Foto
La seconda pietra sottoposta ad analisi

La seconda pietra è stata sottoposta ad analisi spettrofotometrica, ed anche in questo caso il risultato è eloquente.

Foto
In rosso lo spettro in fotoluminescenza del vetro bruno/rossastro analizzato (seconda pietra), in nero uno spettro tipico del Crisoberillo Vr Alessandrite
Foto
Spettro Raman della seconda pietra analizzata, il vetro bruno/rossastro
Foto
Spettro Raman: in rosso il vetro bruno/rossastro (seconda pietra), in blu il vetro verde (prima pietra), in nero un crisoberillo naturale
Comments
    Iscriviti alla newsletter Gem-Tech
    Foto

    GemTech News

    Visita il nuovo sito Gem-Tech per le notizie gemmologiche aggiornate!

    Archivi

    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016

    Feed RSS


Servizi

I corsi
Certificazioni e perizie

Compagnia

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo
Eventi
News​
Contattaci
    Consulta l'Informativa Privacy aggiornata ai sensi del D.lgs. 196/2003 ("Codice Privacy") e il Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR").
Invia
© COPYRIGHT 2015-2018.
​ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech