Ė un po' una rivoluzione Expogema, un appuntamento che, visto il grande successo di questo ottobre, verrà sicuramente replicato (e chissà, magari anche emulato) nel corso dei prossimi anni. Ma cos’ha di tanto diverso? E’ aperta a tutti. Non una fiera commerciale, ma una fiera fatta da appassionati di gemmologia a più livelli di competenze. Dal 22 al 23 ottobre, nella splendida cornice dell’Università di Ingegneria mineraria di Madrid, tutti gli appassionati hanno potuto, in via del tutto gratuita, ammirare sia pietre di elevata qualità, dall’alto valore commerciale, sia posare gli occhi sulle gemme solitamente difficili da vedere nel circuito abituale, rare e di interesse collezionistico. Tutto ciò grazie all’organizzazione fornita da IGE, l’istituto Gemmologico Spagnolo, che ha creduto molto nell’evento. Non solo gemme in esposizione, ma tutta una serie di attività correlate che hanno contribuito ad avvicinare al mondo della gemmologia anche i visitatori meno esperti. Seminari di identificazione e taglio di pietre e sulle perle, uniti a una visita alla Miniera Marcelo Jorissen. Si tratta di una miniera di carbone ricreata nel sottosuolo del Museo di Storia “Don Felipe di Borbone”, in cui i visitatori hanno potuto vedere con i propri occhi le condizioni di sicurezza e di lavoro dei minatori. Il successo di Expogema come evento a tutto tondo potrà sicuramente contribuire alla consapevolezza di una gemmologia più aperta alla novità e alla diffusione della conoscenza. Coniugare l’esposizione di pietre commerciali, pietre rare e misteriose, attività formative e sociali è stata l’idea vincente che ha permesso un certo successo di visitatori. Un modello che si replicherà Lo scopriremo nei prossimi mesi. FONTE: http://www.goldandtime.org/noticia/81260/exito-de-afluencia-y-organizacion-en-expogema.html |
GemTech NewsVisita il nuovo sito Gem-Tech per le notizie gemmologiche aggiornate! Archivi
Maggio 2019
|