TRASPARENZE
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech

Finestra di mercato per le Grandidieriti. Una gemma da collezione. Ora o mai più?

30/8/2018

Comments

 

È il momento della Grandidierite. Non tutti sanno cos'è. Si tratta di un minerale - formula chimica (Mg,Fe2+) (Al,Fe3+)3(SiO4)(BO3)O2 - che prende il nome dal naturalista ed esploratore francese Alfred Grandidier, il primo che agli albori dello scorso secolo ne studiò le caratteristiche e l'identificò. Fino a qualche anno fa era annoverato tra i più rari e cari esistenti nel panorama delle gemme. Il prestigioso magazine "Forbes" addirittura lo inserisce al terzo posto delle gemme più care al mondo, dopo il diamante rosso e la Taaffeite, con una valutazione di circa $20.000 al carato.
​
Foto
Grandidierite di oltre tre carati in qualità gemma. Le quotazioni per pietre di questo tipo, che comunque presentano inclusioni visibili ad occhio nudo, possono ancora raggiungere diverse migliaia di euro per carato. (Collezione Paolo Minieri Pietre)

La scoperta di un nuovo giacimento nel sud del Madagascar vicino al villaggio di Tranomaro, con conseguente immissione sul mercato di un'interessante quantità di materiale, ha permesso un cospicuo ridimensionamento dei prezzi all'ingrosso di tale gemma. Il dilemma è il solito: questa nuova miniera non avrà riserve infinite. Quando scarseggerà di nuovo quale sarà il prezzo di tale minerale? Si troveranno altri giacimenti che possano sopperire ad un eventuale esaurimento delle scorte? Considerando che, al momento, il mercato offre questo minerale a un prezzo abbordabile perché non sfruttare l'occasione di conoscere più da vicino questa gemma dalle caratteristiche più uniche che rare?

Foto

Ben 18 campioni sono stati analizzati dal nostro laboratorio. Si tratta di un lotto dal peso complessivo di 38.94 ct che comprende esemplari di dimensioni ridotte (la più piccola pesa 0.68 ct) fino a raggiungere carature interessanti come 5.78 ct e 6.64 ct. Dopo aver effettuato i rilievi di routine, si è passati a rilevare i dati relativi a questo borosilicato di alluminio e magnesio appartenente al sistema cristallino Ortorombico.

La Grandidierite è una pietra biassica con indice di rifrazione compreso tra i 1.575 ai 1.635 con una forte birifrangenza che varia tra i 0.033 ai 0.040, densità compresa tra 2.88 ai 3.00 g\cm3, discreta la durezza 7,5 della scala di Mohs che la rende utilizzabile nella gioielleria, anche se la presenza di netti piani di sfaldatura la rendono difficile da tagliare, spesso condizionandone bellezza, dimensioni e forma. In apparenza questa pietra si presenta di una colorazione dal blu/verdognolo (il blu è conferito dalla presenza di Ferro) dal traslucido al trasparente, con lustro vitreo presentando un tricroismo dal medio al forte e dall'azzurro-grigiastro/verde, blu-verdastro/incolore-giallo molto tenue. Anche le pietre più cristalline non sono quasi mai prive di inclusioni e fessurazioni (spesso affioranti). Risulta essere inerte ai raggi UV sia a 365 che a 253nm.

La natura metamorfica legata all'esposizione delle rocce ad alta temperatura e bassa pressione fa sì che la Grandidierite si ritrovi in rocce alogene ricche di boro spesso associata al quarzo, ma anche a diopside, sinhalite e tormalina. Proprio l'esplorazione di zone minerarie alla ricerca di tormalina e in particolare dell’introvabile "Tormalina Paraiba" ha attirato l'attenzione su grezzi di Grandidierite dal colore simile.

​Abbiamo in seguito proceduto ad una analisi microscopica, in cui è possibile notare degli ossidi in fratture risanate.

Foto
Foto

Successivamente abbiamo effettuato delle rilevazioni con spettrofotometria a fotoluminescenza Raman.

Foto
Foto
Foto

Questi i principali picchi riscontrati in fotoluminescenza: 
 4258 cm-1  4.270 cm-1  4.320 cm-1   4.325 cm-1   4.392 cm-1   4.426 cm-1  4.463 cm-1  4 .524 cm-1  4.554 cm-1  4.610   cm-1

I grafici seguenti rappresentano i picchi Raman.

Foto
Foto

​In conclusione, la grandidierite in questa fase di mercato non è più un materiale di difficilissimo reperimento. Si registra da qualche mese una migliorata disponibilità che rende possibile l’acquisizione in gioielleria, oltre che nel complesso mercato del collezionismo dei minerali rari. Durerà questa tendenza? Senza una palla di vetro riteniamo che forse è il momento opportuno per avvicinarsi alla grandidierite. I costi sono infatti abbordabili e difficilmente potranno toccare picchi ancora minori.

Foto
Grandidierite qualità gemma (Collezione Paolo Minieri Pietre)
Foto
Grandidierite qualità gemma (Collezione Paolo Minieri Pietre)
Comments
    Iscriviti alla newsletter Gem-Tech
    Foto

    GemTech News

    Visita il nuovo sito Gem-Tech per le notizie gemmologiche aggiornate!

    Archivi

    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016

    Feed RSS


Servizi

I corsi
Certificazioni e perizie

Compagnia

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo
Eventi
News​
Contattaci
    Consulta l'Informativa Privacy aggiornata ai sensi del D.lgs. 196/2003 ("Codice Privacy") e il Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR").
Invia
© COPYRIGHT 2015-2018.
​ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech