GemTech, organizzazione per la divulgazione e la ricerca gemmologica, e MAGILabs, produttore di strumentazione gemmologica avanzata utilizzata in tantissimi laboratori in tutto il mondo, hanno siglato un accordo per l’allestimento di un corso completo dedicato alle applicazioni spettrofotometriche in gemmologia. Il prossimo appuntamento è il 19 ottobre 2018, con il modulo sulle Applicazioni in gemmologia di Spettroscopia ad infrarossi a trasformata di Fourier (FTIR). Il corso è unico in Italia è tra i pochi in Europa ed è concepito per orientare gli studiosi che hanno già acquisito pratica e competenze di Gemmologia microscopica alla frontiera ormai decisiva dell’indagine spettroscopica, destinata a rivoluzionare le tecniche strumentali di rilevazione. Ormai senza questo approccio diventa assai problematico l’identificazione rapida ed efficace di moltissimi trattamenti cui sono sottoposte le gemme ed il riconoscimento dei diamanti sintetici. Questo percorso si rivolge ad un pubblico con conoscenze avanzate e, seppure tenuto in italiano, richiede un livello adeguato di comprensione dell’inglese, lingua utilizzata per le slide esplicative e nella quale è disponibile la quasi totalità della bibliografia e degli approfondimenti. Il corso si suddivide in 4 moduli, ciascuno della durata di una giornata. A completamento di ciascun modulo verrà rilasciato un attestato relativo al corso frequentato. A completamento dei quattro moduli verrà rilasciato un attestato che riporterà le competenze spettrofotometriche complessive che gli iscritti avranno conseguito, secondo il seguente schema: · SEZIONE 1 – 18 GIUGNO 2018 Applicazioni in gemmologia di tecniche di spettrofotometria Raman e fotoluminescenza · SEZIONE 2 – 19 OTTOBRE 2018 Applicazioni di spettroscopia ad infrarossi a trasformata di Fourier (FTIR) · SEZIONE 3 – MARZO 2019 Applicazioni di spettroscopia UV-VIS-NIR · SEZIONE 4 – GIUGNO 2019 La spettroscopia a fluorescenza Importante: Non è necessario che si partecipi ai corsi nella sequenza sopra riportata. Gli iscritti ai moduli potranno cominciare da qualunque modulo per poter poi completare le sezioni allorché saranno riproposte. I corsi saranno tenuti da Alberto Scarani (Accredited Senior Gemologist AGA, GG International Gemological Institute) con l’assistenza di Francesco Sequino (FGA Fellow of the Gemological Association GEM-A, AG IGI International Gemological Institute, Accredited Gemologists Association AGA). Alberto Scarani ha acquisito una considerevole reputazione da parte dei più autorevoli gemmologi a livello mondiale, prima come amministratore della celebre piattaforma Gemologyonline e poi come produttore di strumentazione avanzata in collaborazione con Mikko Åström. La sua attività lo ha portato a collaborare con elementi di spicco di svariati istituti gemmologici ed a presentare contributi nei più importanti eventi gemmologici mondiali. È anche tra i fondatori ed editori della Rivista Italiana di Gemmologia. Francesco Sequino, dopo aver conseguito il livello FGA presso il prestigioso GEM-A è dal 2012 docente di Gemmologia per conto dell’International Gemological Institute. Ha maturato una consistente esperienza didattica ed ha iniziato a collaborare a progetti di ricerca con il mondo accademico. |
GemTech NewsVisita il nuovo sito Gem-Tech per le notizie gemmologiche aggiornate! Archivi
Maggio 2019
|