TRASPARENZE
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech

Nero come il diamante

24/11/2016

Commenti

 
Foto
Il diamante nero di Orlov (Foto: GIA)

Che cosa c'è dietro la dirompente diffusione dei diamanti neri in gioielleria? In primo luogo la necessità di allargare la tavolozza offerta dalle gemme ai creativi della moda con un elemento cromatico essenziale. Il nero, relativamente nuovo nel gioiello, è infatti il colore dell'eleganza, della sobrietà, del vestito classico, d'obbligo per eventi serali. Il mercato inoltre da tempo insegue gemme che possano essere indossabili anche da un pubblico maschile e che abbiano un dna nobile e prezioso. Era già venuto il momento di popolarità dei diamanti di tinte quali il rosa, il giallo, l'arancio, il verde ed altre (il cui colore si deve, quando naturali, a deformazioni della struttura cristallina o alla presenza di atomi quali ad esempio il boro e l'azoto che si sostituiscono al carbonio).
​
Foto
Foto
Foto
Alcuni diamanti fancy naturali in colorazioni attraenti

I diamanti neri possono essere naturali o, molto spesso, possono aver subito un trattamento. Fatto sta che negli ultimi 15 anni sono letteralmente decollati in gioielleria anche di alta finitura. I diamanti neri naturali generalmente policristallini (aggregazione di milioni di piccoli cristalli) devono la loro colorazione anche a inclusioni di minerali quali magnetite, ematite e ferro nativo e sono utilizzati dall'antichità. Proprio la netta rete di inclusioni naturali spesso affioranti conferisce loro poco lustro in superficie e provoca una grande difficoltà al tagliatore. I diamanti neri naturali hanno resa bassa al taglio e dunque non sono stati storicamente idonei a soddisfare la richiesta.
 
La forte domanda del mercato ha fatto ricorso allora a diamanti molto fratturati, dai colori meno definiti. Questi, dopo un trattamento di alta temperatura e bassa pressione che conduce alla grafitizzazione delle fratture (da qui il colore nero ben definito), costituiscono la maggior parte dei diamanti neri presenti sul mercato. Più raro il trattamento per irradiamento artificiale che è più caro del precedente, non può utilizzare grezzo molto economico e presenta spesso delle zonature di colore verdastro. Le gemme trattate si presenteranno comunque con politura molto migliore e più adatti all'incastonatura.
 
Chi volesse verificare un gioiello con un diamante nero ha comunque a disposizione validi strumenti per individuare l'eventuale trattamento. L'indagine al microscopio lo svelerà se i margini delle faccette appaiano bruni o se vi si accertino macchie sulla tavola con colore disomogeneo. Un laboratorio gemmologico attrezzato determinerà comunque l'origine naturale dalle proprietà magnetiche delle inclusioni. Può essere di aiuto un comune tester per la moissanite, basato sulla conducibilità elettrica che nei diamanti neri trattati è differente da quella dei naturali. In effetti cubic zirconia e moissaniti sono comuni imitazioni del diamante nero per le quali sostanzialmente valgono gli stessi criteri di identificazione utilizzati per i loro omologhi incolori.

Foto
Un tester per la moissanite può essere di aiuto

Altre pietre nere che si trovano in gioielleria e che potrebbero essere scambiate col diamante sono il granato melanite del gruppo dell'andradite (lo stesso del demantoide), la tormalina nera, lo spinello nero ed il corindone nero, tutti materiali disponibili a prezzi molto accessibili. Ma quanto vale il diamante nero? La difficoltà di lavorazione non spinge esageratamente in alto, come ci si aspetterebbe, quello naturale, mentre la necessità di offrire un prodotto che sia di pari livello del prestigioso omologo incolore aumenta l'incidenza dei costi di taglio e di finitura di quello trattato.

​Le quotazioni sono comunque sempre molto più basse dei diamanti incolori, più simili a quelle delle pietre di colore (rubini, zaffiri e smeraldi) con taglio a brillante tondo.
Infine, come si addice alle gemme col sangue blu, un poco di leggenda non guasta. Il superbo diamante nero Orlov di circa 67 carati, detto anche occhio di Brama perché ritenuto rubato da un monastero indiano , pare induca gli sfortunati possessori a trovare la morte gettandosi da grattacieli o palazzi nobiliari. Un certo Paris dopo averlo venduto si lanciò nel vuoto dalla Fifth Avenue di New York, sorte condivisa da due principesse russe suicide a Roma nel dopoguerra per simile, misterioso tuffo dal balcone.
​
nero_come_il_diamante.pdf
File Size: 314 kb
File Type: pdf
Scarica file

COPYRIGHT 2016
Gem-tech AS
2011 – 2012 Tutti i diritti riservati
​
Ogni diritto sui contenuti del sito è riservato ai sensi della normativa vigente. La riproduzione, la pubblicazione e la distribuzione, totale o parziale, di tutto il materiale originale contenuto in questo articolo e in questo sito (tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo, i testi, le immagini, le elaborazioni grafiche) sono espressamente vietate in assenza di autorizzazione scritta.
Commenti
    Iscriviti alla newsletter Gem-Tech
    Foto

    GemTech News

    Visita il nuovo sito Gem-Tech per le notizie gemmologiche aggiornate!

    Archivi

    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016

    Feed RSS


Servizi

I corsi
Certificazioni e perizie

Compagnia

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo
Eventi
News​
Contattaci
    Consulta l'Informativa Privacy aggiornata ai sensi del D.lgs. 196/2003 ("Codice Privacy") e il Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR").
Invia
© COPYRIGHT 2015-2018.
​ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech