Il lavoro condotto da un team internazionale coadiuvato dal prof. Fabrizio Nestola del Dipartimento di Geoscienze dell'Università di Padova ha permessso di stabilire che i diamanti super giganti, quelli che raggiungono anche i 3000 carati (come il Cullinan o il Lesotho Promise), si formano a profondità comprese tra i 360 e i 750 km all'interno di tasche liquide di metallo e confermano definitivamente la presenza di significative quantità di idrogeno nel profondo del nostro pianeta. I diamanti super profondi rappresentano una rarissima categoria di diamanti che cristallizza a profondità comprese tra circa 300 km e oltre 1000 km: solo il 6% dell'intera dotazione mondiale di diamanti è considerata super profonda, mentre il 94% viene definita litosferica. Questi diamanti cristallizzano a profondità molto minori, tra circa 120 e 250 km. Il lavoro pubblicato in copertina da Science conferma definitivamente la presenza di idrogeno a grandi profondità nel nostro Pianeta e fa luce per la prima volta sulla genesi dei diamanti super giganti. Il team di ricerca ha avuto l'opportunità di studiare, con l'ausilio della strumentazione presente nel laboratorio del Prof. Fabrizio Nestola acquisita grazie al finanziamento ERC, un gran numero di diamanti super giganti e ha scoperto che appartengono alla categoria dei diamanti super profondi e che costituiscono una vera e propria nuova categoria denominata dal team "diamanti CLIPPIR" (acronimo che racchiude le loro principali caratteristiche fisiche). Infatti, non solo tali diamanti si formano a grandi profondità tra i 360 e i 750 Km ma per la prima volta in assoluto hanno permesso di ipotizzare che essi si formino all'interno di "tasche liquide di metallo".
"I diamanti CLIPPIR - spiega Nestola - confermano definitivamente che a grandissime profondità nel nostro pianeta vi sono significative quantità di idrogeno. Infatti in almeno 13 diamanti (su 53 campioni studiati) è stata osservata l'associazione metano + idrogeno. Non solo, almeno sette diamanti CLIPPIR mostrano caratteristiche isotopiche del carbonio tipiche del carbonio superficiale: questa presenza conferma l'importante scoperta del 2011 (Walter et al., 2011) che permette di estendere il ciclo del carbonio dalla superficie del nostro Pianeta fino al mantello inferiore (oltre i 660 km di profondità). E questo può essere spiegato soltanto in termini di subduzione delle placche terrestri fino a grandissime profondità. Infine - conclude Nestola - la scoperta pubblicata su Science apre un nuovo scenario sui processi geologici che possono avvenire alle grandi profondità del nostro Pianeta. Viene dimostrato cioè come si possa formare ferro metallico liquido in regioni ben lontane dal nucleo terrestre: se il nucleo esterno, che si ipotizza essere costituito da un fuso ferro-nickel, inizia a profondità prossime ai 2900 km, la presenza di inclusioni mineralogiche costituite da leghe di ferro-nickel, solfuri e carburi di ferro nei diamanti CLIPPIR dimostra come invece si potrebbero formare a profondità non superiori ai 1000 km". |
GemTech NewsVisita il nuovo sito Gem-Tech per le notizie gemmologiche aggiornate! Archivi
Maggio 2019
|