TRASPARENZE
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech

Report Perle 2017. Lustro e barocco, la rivincita delle forme libere.

31/3/2017

Comments

 
Forme barocche, oriente accentuato, toni e sottotoni di maggiore ampiezza cromatica, polarizzazione delle qualità con differenze accentuate tra i pezzi eccellenti e le qualità più accessibili. Si perpetuano le condizioni strutturali che hanno determinato l’andamento del mercato negli anni scorsi.

Foto
Perle Akoya, collezione Paolo Minieri

Praticamente sparita la coltivazione di acqua salata negli specchi di coltivazione in Cina. Sopravvivono solamente poche farm altamente specializzate con personale in grado, con l’assistenza giapponese, di impiantare molluschi in modo da ottenere spessori di nacre di qualità consistente.
​
Foto
Perle Freshwater, collezione Paolo Minieri
Foto
Perle Freshwater Silver, collezione Paolo Minieri

Risultato: l’esercito di compratori, i nuovi ricchi della Cina popolare, perlopiù prendono d’assedio le aziende più strutturate nel campo delle perle, alla ricerca di qualità pregiate di South sea, Tahiti e Akoya di qualità superiore. Il comparto delle perle Freshwater continua a far registrare una sensibilissima tendenza all’incremento dei prezzi. Ormai il materiale sferico in qualità elevata con ottimo lustro, ottima sfericità, mancanza di imperfezioni, composto in fili armonici costa quanto il materiale omologo d’acqua salata.
​
Foto
Perle rinucleate, collezione Paolo Minieri

​Le tecniche di rinucleazione sono progredite nell’ultimo anno.
Oggi si possono reperire perle d’acqua dolce di ottima sfericità e di grandezze superiori ai 10 mm (arrivando fino ai 14 mm) a prezzi straordinariamente più bassi di quanto il mercato ci avesse abituato.

Foto
Perle Keshi, collezione Paolo Minieri

La grande quantità di molluschi riutilizzati dalle nuove tecniche di impiantazione ha un ciclo di vita più lungo. Spesso ciò permette un vero e proprio miracolo di lucentezza, la perla Keshi. Oggi queste perle naturali che si generano per accidenti o eventi casuali nella vita giornaliera del mollusco sono delle occasioni molto ghiotte. I prezzi ci sembrano assolutamente interessanti e nella fascia tra 20 e 60 dollari si incontrano delle vere chicche.
​

Foto
Perle flame, collezione Paolo Minieri

La tendenza a valorizzare le forme un po’ curvilinee, barocche, irregolari asseconda una prassi produttiva oggi più diffusa rispetto a prima. Infatti oltre alle perle Keshi continuano a furoreggiare le grandi perle flame, anch’esse risultato di una assai più sofisticata tecnica di coltivazione, materiali fluidi organici che “allungano” a forma di fiamma o di goccia i nuclei originali. 

Foto
Collana composta da perle Tahiti armonizzata in toni combinati. Collezione Paolo Minieri.
Foto
Perle coltivate Freshwater sferiche multicolor, qualità Top, con lustro metallico, mm. 9,50. Collezione Paolo Minieri

Sembra che South Sea e Tahiti abbiano interrotto la tendenza alla stabilizzazione del prezzo, soprattutto delle qualità più commerciali. Eppure la quantità di produzione si mantiene su livelli assai elevati, senza che questo influisca su un raffreddamento dei prezzi delle qualità top.
​
Foto
Perle coin e altre forme barocche, collezione Paolo Minieri

​Le vecchie forme indotte nella produzione di acqua dolce sono ancora in esecuzione, ma solamente se il livello tecnico consente un risultato più che dignitoso. Coin, soufflè, forme quadrate, eccetera, sono appetibili solo se di nuova concezione produttiva.

Foto
Perle barocche, collezione Paolo Minieri
Foto
Foto
Perle barocche, collezione Paolo Minieri

Sostanzialmente stabile il mercato delle perle sferiche a mezzo foro per orecchini, con un certo riscaldamento delle qualità superiori di acqua dolce.
Comments
    Iscriviti alla newsletter Gem-Tech
    Foto

    GemTech News

    Visita il nuovo sito Gem-Tech per le notizie gemmologiche aggiornate!

    Archivi

    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Febbraio 2018
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016

    Feed RSS


Servizi

I corsi
Certificazioni e perizie

Compagnia

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo
Eventi
News​
Contattaci
    Consulta l'Informativa Privacy aggiornata ai sensi del D.lgs. 196/2003 ("Codice Privacy") e il Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR").
Invia
© COPYRIGHT 2015-2018.
​ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech