Meeting Gemmologico IGI International Gemological Institute
14 giugno 2017
Presso il Centro Orafo Oromare di Marcianise (CE), il 14 giugno 2017 si svolgerà il Meeting Gemmologico IGI International Gemological Institute 2017 Distretto Campania, un evento che includerà un seminario sull’identificazione dei diamanti sintetici, la cerimonia di consegna dei diplomi di gemmologia, la presentazione di IGI ALUMNI ITALY e della versione internazionale della Rivista Italiana di Gemmologia (Italian Gemological Review).
PROGRAMMA
Ore 9:30 – 10:15 – Registrazione
PRESENTAZIONE - ORE 10:25
Saluto da parte di Deborah Pienica (C.O.O. International Gemological Institute Anversa)
Introduzione: Paolo Minieri (Presidente IGI International Gemological Institute Italy)
SESSIONE I – ORE 10:45
Seminario – Organizzato da GemTech ed International Gemological Institute IGI Italy
RELATORE: Prof. Francesco Sequino (Accredited Gemologist, Graduate Gemologist, FGA, Insegnante Gemtech e International Gemological Institute Anversa, AGA Member)
“Diamante sintetico sul mercato. Recenti sviluppi dei metodi di identificazione dei diamanti HPHT e dei diamanti CVD melee”.
Obiettivo del seminario è quello di aggiornare gli operatori del settore sugli effetti tecnici e commerciali causati dall'introduzione di diamanti sintetici sul mercato.
SESSIONE II – ORE 11:45
Presentazione di IGI ITALY ALUMNI
INTRODUZIONE:
- Luigi Costantini (Coordinatore e Liaison Officer IGI International Gemological Institute Italy)
- Paolo Minieri (Presidente IGI International Gemological Institute Italy)
Il nuovo soggetto culturale, l'Associazione IGI Alumni, intende facilitare le relazioni professionali tra tutti i cultori e gli appassionati delle gemme e della loro conoscenza, indipendentemente dal background di studi e dal livello di competenze maturate.
Presentazione della versione internazionale della RIVISTA ITALIANA DI GEMMOLOGIA – ITALIAN GEMOLOGICAL REVIEW
INTRODUZIONE:
- Sergio Sorrentino (Editore Rivista Italiana di Gemmologia)
Edita a Napoli in doppia lingua e riferimento di livello internazionale per gli studiosi, rappresenta la risposta un’esigenza di responsabilità sociale, con l’obiettivo di rendere accessibili tutti gli sviluppi del mondo del gioiello e le insidie che si nascondono oggi con i trattamenti.
SESSIONE III – ORE 12:30
Cerimonia di consegna degli attestati e dei diplomi a tutti gli studenti IGI dell’anno corrente.
BUFFET E COFFEE BREAK – ORE 13:00
L’ammissione all'evento è soggetta a preregistrazione obbligatoria, in quanto l'accesso alla struttura di Oromare è consentito soltanto previa registrazione. Vanno registrati anche eventuali accompagnatori.
Al termine del seminario verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Scarica il pdf informativo.
PROGRAMMA
Ore 9:30 – 10:15 – Registrazione
PRESENTAZIONE - ORE 10:25
Saluto da parte di Deborah Pienica (C.O.O. International Gemological Institute Anversa)
Introduzione: Paolo Minieri (Presidente IGI International Gemological Institute Italy)
SESSIONE I – ORE 10:45
Seminario – Organizzato da GemTech ed International Gemological Institute IGI Italy
RELATORE: Prof. Francesco Sequino (Accredited Gemologist, Graduate Gemologist, FGA, Insegnante Gemtech e International Gemological Institute Anversa, AGA Member)
“Diamante sintetico sul mercato. Recenti sviluppi dei metodi di identificazione dei diamanti HPHT e dei diamanti CVD melee”.
Obiettivo del seminario è quello di aggiornare gli operatori del settore sugli effetti tecnici e commerciali causati dall'introduzione di diamanti sintetici sul mercato.
SESSIONE II – ORE 11:45
Presentazione di IGI ITALY ALUMNI
INTRODUZIONE:
- Luigi Costantini (Coordinatore e Liaison Officer IGI International Gemological Institute Italy)
- Paolo Minieri (Presidente IGI International Gemological Institute Italy)
Il nuovo soggetto culturale, l'Associazione IGI Alumni, intende facilitare le relazioni professionali tra tutti i cultori e gli appassionati delle gemme e della loro conoscenza, indipendentemente dal background di studi e dal livello di competenze maturate.
Presentazione della versione internazionale della RIVISTA ITALIANA DI GEMMOLOGIA – ITALIAN GEMOLOGICAL REVIEW
INTRODUZIONE:
- Sergio Sorrentino (Editore Rivista Italiana di Gemmologia)
Edita a Napoli in doppia lingua e riferimento di livello internazionale per gli studiosi, rappresenta la risposta un’esigenza di responsabilità sociale, con l’obiettivo di rendere accessibili tutti gli sviluppi del mondo del gioiello e le insidie che si nascondono oggi con i trattamenti.
SESSIONE III – ORE 12:30
Cerimonia di consegna degli attestati e dei diplomi a tutti gli studenti IGI dell’anno corrente.
BUFFET E COFFEE BREAK – ORE 13:00
L’ammissione all'evento è soggetta a preregistrazione obbligatoria, in quanto l'accesso alla struttura di Oromare è consentito soltanto previa registrazione. Vanno registrati anche eventuali accompagnatori.
Al termine del seminario verrà consegnato un attestato di partecipazione.
Scarica il pdf informativo.
Come raggiungere Oromare
Il Centro Orafo Oromare si trova a Marcianise (CE) ed è raggiungibile attraverso l'uscita Caserta Sud dell'Autostrada A1. All'uscita, proseguire in direzione Marcianise-Aversa ed imboccare la seconda uscita, "Marcianise".
Coordinate per i sistemi di navigazione: 41.007837, 14.290117
Il Centro Orafo Oromare si trova a Marcianise (CE) ed è raggiungibile attraverso l'uscita Caserta Sud dell'Autostrada A1. All'uscita, proseguire in direzione Marcianise-Aversa ed imboccare la seconda uscita, "Marcianise".
Coordinate per i sistemi di navigazione: 41.007837, 14.290117