TRASPARENZE
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech

 Meeting Gemmologico IGI Alumni
​18 giugno 2018

Foto

    Registrazione gratuita all'evento (necessaria per l'accesso ad Oromare)

    Necessario per conferma di partecipazione. Il numero di telefono sarà usato solo per finalità di organizzazione dell'evento

    Informativa sulla Privacy sull'utilizzo dei dati necessari.
    I dati richiesti saranno utilizzati esclusivamente per la registrazione al Meeting del 18 giugno 2018 ed alle newsletter IGI International Gemological Institute Italy e Trasparenze Network. Consulta l'Informativa Privacy aggiornata ai sensi del D.lgs. 196/2003 ("Codice Privacy") e il Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR").
    Autorizzazione al trattamento dei dati personali Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”. I dati verranno utilizzati esclusivamente per le procedure di accesso al Centro Orafo Oromare secondo la normativa vigente. L'indirizzo e-mail verrà registrato alle newsletter Trasparenze ed IGI International Gemological Institute. E' possibile richiedere la cancellazione dei dati in qualsiasi momento inviando una e-mail ad info@gem-tech.org
    L'accesso ad Oromare è limitato per motivi di sicurezza. Per evitare sovraffollamento alla reception nel giorno del meeting, si suggerisce di anticipare la richiesta dell'autorizzazione all'accesso inviando fotocopia della carta d'identità ad info@gem-tech.org 
Conferma la tua partecipazione

Presso il Centro Orafo Oromare di Marcianise (CE), il 18 giugno 2018 si svolgerà il Meeting Gemmologico IGI Alumni 2018 Distretto Campania. L'evento sarà suddiviso in alcune sessioni mattutine, gratuite per tutti, con i seminari organizzati da Michele Macrì (Curatore del Museo di Mineralogia della Sapienza Università di Roma),  Alberto Scarani (G.G., MagiLabs) e Francesco Sequino (A.G.), ed una sessione pomeridiana riservata agli iscritti al corso di studi approfonditi sull'utilizzo della spettrofotometria nell'indagine gemmologica.

L’ammissione alle sessioni mattutine è gratuita ma è soggetta a preregistrazione obbligatoria, in quanto l'accesso alla struttura di Oromare, per motivi di sicurezza, è consentito soltanto previa registrazione. Vanno registrati anche eventuali accompagnatori.
Al termine del seminario verrà consegnato un attestato di partecipazione.

Durante l'evento sarà possibile registrarsi all'Associazione IGI Alumni ed acquistare l'abbonamento annuale alla Rivista Italiana di Gemmologia, oltre a poter ritirare una copia gratuita di valutazione.

PROGRAMMA COMPLETO

Ore 9:30 – 10:00 – Ingresso e Registrazione

INTRODUZIONE E SALUTI - ORE 10:00

Antonello Velardi (Sindaco di Marcianise), Francesco Alberico (Amministratore Oromare Promogest SRL), Roland Lorié (CEO International Gemological Institute), Manuela Rossi (Docente di Mineralogia dell’Università di Napoli Federico II), Paolo Minieri (Presidente IGI International Gemological Institute Italy), Roberto De Laurentiis (Presidente Consorzio Antico Borgo Orefici e Federazione Orafi Campani) e Luigi Costantini (Coordinatore e Liaison Officer IGI International Gemological Institute Italy) presentano l’evento ed IGI Alumni Italy.

SESSIONE I – ORE 10:30 - SEMINARIO: "QUANTO VALE UNA GEMMA?"

RELATORE: Michele Macrì – Curatore del Museo di Scienze della Terra della Sapienza Università di Roma.

Michele Macrì, mineralogista esperto in una grandissima quantità di materiali preziosi sia per il collezionismo che per l’uso in gioielleria, proporrà una serie di riflessioni sulla scorta della sua notevole esperienza in tutto il mondo a proposito dei fattori che costituiscono la base del valore delle pietre preziose. 

SESSIONE II – ORE 11:30 - SEMINARIO: "MODERNIZZARE LA GEMMOLOGIA"

INTRODUZIONE: Prof. Francesco Sequino
RELATORE: Alberto Scarani 

Come si evolve il processo di identificazione dei materiali gemmologici? Quali sono le strumentazioni più adeguate per raggiungere velocemente certezze diagnostiche? Alberto Scarani guiderà il pubblico a scoprire le nuove frontiere della spettrofotometria e le nuove prospettive della moderna indagine gemmologica. 

SESSIONE III – ORE 12:30 - CONSEGNA DIPLOMI DI GEMMOLOGIA

Cerimonia di consegna degli attestati e dei diplomi a tutti gli studenti IGI dell’anno corrente ed invito ad aderire ad IGI Alumni

BUFFET – ORE 13:00

SESSIONE POMERIDIANA – ORE 14:30 – CORSO DI APPROFONDIMENTO: "APPLICAZIONI IN GEMMOLOGIA DI TECNICHE DI SPETTROFOTOMETRIA RAMAN E FOTOLUMINESCENZA"


La sessione pomeridiana è riservata a circa 20 persone che abbiano almeno competenze gemmologiche di base.
Il corso di approfondimento è organizzato da MAGILabs con la collaborazione di GemTech.
DOCENTI: Alberto Scarani e Francesco Sequino

Questo è il primo dei 4 corsi che offrono approfondimenti specifici su tutte le principali tecniche di analisi spettrofotometrica in gemmologia. Al termine verrà rilasciato un attestato di frequenza. A completamento dell’intero percorso si otterrà un diploma specifico. Il corso è a pagamento, con tariffa scontata per i membri dell’Associazione IGI Alumni Italy.  Per iscriverti consulta la pagina relativa al corso di studi approfonditi sull'utilizzo della spettrofotometria nell'indagine gemmologica. Per maggiori informazioni: info@gem-tech.org.

Scarica il programma dell'evento
Vai al corso di Approfondimento sull'Analisi Spettrofotometrica in Gemmologia

ORGANIZZATORI E PARTECIPANTI

IGI International Gemological Institute
Con sede ad Anversa, è il più grande laboratorio internazionale indipendente di analisi gemmologica al mondo.

IGI International Gemological Institute Italy
E' la nuova realtà che rappresenta in Italia il prestigioso istituto belga per quanto attiene la formazione.

Oromare Promogest SRL
E' la società che amministra il Centro Orafo Oromare di Marcianise (CE).

GemTech
E' un raggruppamento di appassionati di gemmologia che offre consulenze gemmologiche e corsi di formazione IGI International Gemological Institute per il distretto Campania-Basilicata.

MagiLabs
E' il più importante costruttore mondiale di apparecchiature spettrofotometriche per utilizzo gemmologico.

Rivista Italiana di Gemmologia
E' la Rivista di settore leader in Italia, edita anche in lingua inglese e distribuita in tutto il mondo.

Federazione Orafi Campani
E' la più consistente organizzazione di rappresentanza del settore orafo in Campania.
​

Come raggiungere Oromare
​

Il Centro Orafo Oromare si trova a Marcianise (CE) ed è raggiungibile attraverso l'uscita Caserta Sud dell'Autostrada A1. All'uscita, proseguire in direzione Marcianise-Aversa ed imboccare la seconda uscita, "Marcianise".
Coordinate per i sistemi di navigazione: ​41.007837, 14.290117
Foto

Servizi

I corsi
Certificazioni e perizie

Compagnia

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo
Eventi
News​
Contattaci
    Consulta l'Informativa Privacy aggiornata ai sensi del D.lgs. 196/2003 ("Codice Privacy") e il Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR").
Invia
© COPYRIGHT 2015-2018.
​ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech