A luglio Preziosa Magazine ha spiazzato tutti. Dopo un lungo lavoro di inchiesta ha assestato un bel colpo per completezza e puntualità dell'informazione. E si sono dunque accesi i fari su una curiosa e tutta italiana modalità di vendita dei diamanti: i cosiddetti "diamanti di investimento”. Al lavoro di inchiesta del magazine partenopeo ha fatto seguito un'articolata presentazione di Federpreziosi a Settembre durante la Fiera di Vicenza. Un successo di pubblico per un lavoro assai approfondito che ha messo in luce, con l'evidenza della statistica, lo stato di difficoltà del punto vendita gioielleria, in crisi di credibilità e spesso incapace di saper rispondere adeguatamente alle domande del pubblico dei consumatori desiderosi di chiarezza prima dell'acquisto di diamanti. Il lavoro è ricco di spunti che possono orientare una moderna risposta di marketing da parte del comparto orafo al tentativo di erosione della clientela posto in essere dagli istituti di credito. Per una migliore comprensione dell'anomalia tutta italiana della vendita per investimento di un bene come i diamanti, che non ha i requisiti fondamentali per essere classificato in economia come tale, Preziosa ritorna sull'argomento a settembre. Nell’articolo vi è un’ulteriore riflessione sul tentativo di alcuni raggruppamenti di mediatori e di istituti di credito italiani di esautorare il negozio di gioielleria delle sue naturali competenze in materia di gemme. S'era messo il dito nella piaga? C'erano gli estremi per continuare ad indagare sulle quotazioni spesso improprie da parte dei canali alternativi al negozio? Alla riprova fatta guardando altrove in Europa e nel mondo pare proprio di sì: il fenomeno è sospetto ed è tipico solo nel nostro paese. Alla fine sul tema irromperà addirittura Milena Gabanelli con un'inchiesta di “Report” che si preannuncia, come sempre, al vetriolo. Il servizio andrà in onda su Rai3 il 17 ottobre alle 21.30. |
Archivi
Maggio 2019
|