TRASPARENZE
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech

Altroconsumo all'attacco dei diamanti da investimento. "Lo diciamo subito: non è un buon affare".

31/1/2017

 
Foto

Insomma, la storica associazione dei consumatori non poteva mancare all’appello. Dopo il vaso di Pandora scoperchiato dall’inchiesta di Report dello scorso ottobre, i riflettori sulle banche che propongono ai propri clienti l’acquisto dei diamanti come bene rifugio si accendono di nuovo. E stavolta partono anche le indagini da parte di Consob e Antitrust.

L’inchiesta effettuata da Altroconsumo ha messo in luce ciò che, a cominciare da Preziosa Magazine e da Federpreziosi, si sta sostenendo negli ultimi mesi: le preoccupazioni delle persone cui vengono proposti questi investimenti sono assolutamente fondate. Allo sportello, i diamanti vengono proposti dalla mediazione avallata dagli istituti bancari come investimento sicuro, redditizio ed esentasse, sebbene a lungo termine. Ciò che le principali banche omettono di segnalare è che non è assolutamente certo che tra 10-20 anni sarà possibile rivendere la propria pietra senza andare in perdita, poiché il prezzo a cui viene venduta al cliente è almeno il doppio del reale valore di mercato. E ciò oltre alle salatissime commissioni di uscita. Insomma, correttezza e trasparenza latitano.

Le diverse banche italiane che propongono questi investimenti hanno stretto accordi con tre grosse società che vendono diamanti: DLB (Diamond Live Bond), DPI (Diamond Private Investment), IDB (Intermarket Diamond Business). Altroconsumo è andato oltre, spulciando i contratti proposti da queste 3 società. Si è scoperto che non tutte si impegnano a riacquistare il diamante dal cliente: IDB accetta un mandato dal cliente a vendere ad altri clienti IDB (con commissioni che possono raggiungere il 16% + IVA); DLB si impegna a rivendere il diamante (con commissione del 10% + IVA), mentre DLB non si impegna a rivendere alcunché. A conti fatti, si fa fatica a guadagnare e si rischia facilmente di perderci.
​
Noi lo ribadiamo: la chiarezza verso il consumatore prima dell’acquisto è fondamentale. Trasparenza e correttezza sono valori che non possono essere assolutamente messi in secondo piano. Vanno rivalutati i canali storici come le gioiellerie, che si occupano di gemme e preziosi da sempre e che possono rassicurare e garantire al cliente la bontà del proprio acquisto al giusto valore di mercato.
    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015

    Feed RSS

Servizi

I corsi
Certificazioni e perizie

Compagnia

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo
Eventi
News​
Contattaci
    Consulta l'Informativa Privacy aggiornata ai sensi del D.lgs. 196/2003 ("Codice Privacy") e il Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR").
Invia
© COPYRIGHT 2015-2018.
​ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech