TRASPARENZE
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech

Sempre più grandi, sempre più convenienti. Report 2016 sulle perle FW.

1/4/2016

Commenti

 
Picture
Acqua dolce: più piccole,  più costose. Akoya cinese, stop.
 
Le rassegne internazionali ribadiscono ormai un trend consolidato. Molto telegraficamente, prendere i cartellini di tre o quattro anni fa e moltiplicate almeno per due. Le perle di acqua dolce con ottima sfericità sono ormai tanto costose quanto quelle akoya, se il lustro è equivalente. In Italia si avverte un notevole disagio a rifornire anche quegli utilizzatori di collane semisferiche che fanno del prezzo accattivante la loro arma di marketing. Le misure da mm 5 a mm 8 sono molto difficili da reperire sotto i 1000 $ al kg se ci si prefigge una qualità apprezzabile. Cioè con una combinazione decente di oriente, sfericità ed assenza di imperfezioni visibili. Tornano le misure sotto i 4 mm, prima assenti dai programmi dei coltivatori, ma a prezzi poco attraenti.  L'impennata  dei prezzi può spiegarsi anche con un drastica riduzione del prodotto akoya ottenuto nei mari cinesi. In questi ultimi anni i produttori continentali stanno pagando dazio poiché gli specchi d'acqua salata sono molto più sensibili anche ai più piccoli squilibri dell'ecosistema.


​Più grandi, più convenienti. Avanzano le tecniche di coltivazione.
Il panorama delle perle coltivate evidenzia grande dinamismo e un considerevole sviluppo dell'offerta disponibile ai rivenditori. Ciò si spiega col fatto che, più di tutti gli altri prodotti, le perle sono sì un dono della natura, ma soprattutto il risultato dell'avanzamento della ricerca scientifica e delle abilità nelle tecniche di innesto. In particolare l'industria delle perle di acqua dolce ha mostrato progressi continui ed impetuosi tali da stupire e sconcertare il mondo orafo. Fu nella metà degli anni 90 che i produttori cinesi (maestri e pionieri dell'arte della coltivazione) si affiancarono energicamente ai giapponesi, di fatto monopolisti della coltivazione d'acqua salata. Ciò fu possibile grazie all'uso di un mollusco prolifico, l'Hiryopsis Cumingii, che ben si adattava all'ambiente lacustre di coltivazione, generando in quantità apprezzabili una perla senza nucleo (le perle d'acqua dolce o freshwater) la cui miglior selezione mostrava buona tendenza alla sfericità e a volte discreto oriente. 
Tecniche di rinucleazione.​
Il dato nuovo che ha marcato il mercato negli ultimi anni è determinato dall'introduzione delle tecniche di nucleazione nei molluschi di coltivazione di acqua dolce. La prima generazione di perle freshwater con nucleo ha fondamentalmente usato (adattandola al proprio mollusco) la tecnica di produzione delle più prestigiose perle marine (akoya e south sea). Da oltre una decina di anni abbiamo assistito ai sorprendenti risultati di queste innovazioni produttive. Di semestre in semestre le dimensioni  di perle di coltivazione d'acqua dolce quasi sferiche o sferiche si son fatte più ragguardevoli. In breve gli 11 o 12 mm o oltre di diametro non costituivano più una rarità, ma un'offerta varia ed accessibile in tutti i colori naturali, dal bianco al pesca all'arancio al grigio al crema e al lavanda con sfumature voluttuose e lustro gradevole. Il passo più recente è stato ancora più clamoroso.
Picture
Le origini e gli sviluppi. Forme allungate.​
Il fronte  della ricerca in Cina ha conseguito altri significativi risultati spesso ricorrendo alle conoscenze profonde che in Giappone si erano già raggiunte ma che non potevano espandersi per la precarietà del densamente popolato e sfruttato ecosistema nipponico e degli insostenibili costi di produzione. Un esempio calzante lo offre la perla Kasumi (foto1, 2 e 3)vera specialità giapponese che aveva dato quantità limitate ma eccellenti di perle rinucleate in acqua dolce che però utilizzavano un mollusco differente, l' Hyriopsis Schlegelii. Praticamente la produzione di perle Kasumi sparisce trenta anni fa per ricomparire di recente in Cina a prezzi decisamente abbordabili. Tale prodotto sfrutta ancora la tecnica della semplice inserzione di un nucleo e di parte di tessuto epiteliale e si presenta con oriente molto intrigante con toni metallici e superficie increspata. L'ultima generazione di perle freshwater con nucleo ha propiziato la recente grande abbondanza di materiale di grandi dimensioni (oltre i 12 o 13 mm), per lo più di forma barocca, più o meno tendente allo sferico, talora di forma allungata (effetto fireball) ma con base tondeggiante, più regolare e con escrescenza filamentosa. In questo caso (foto 4) siamo in presenza di un ulteriore passo in avanti. Il mollusco viene prima allevato in modo convenzionale, poi dopo averne raschiato la sacca perlifera, riposizionato in acqua. Il nucleo innestato non sarà però una conchiglia o un'altra perla già formata di acqua dolce bensì del materiale organico ottenuto con tessuto adattabile che produce una gelatina in grado di assorbire i liquidi e di ambientarsi nella sacca perlifera lasciata vuota. Il nacre riveste rapidamente questa inserzione organica ma tende a trasbordare in tutto lo spazio disponibile della sacca risalendo lungo l'incisione praticata per la rimozione della perla precedentemente sviluppatasi.
Keshi e sufflè.
Il rigetto eventuale del nucleo organico favorirà la crescita di perle Keshi o delle cosiddette soufflé che si sviluppano per inserzione di materiale fangoso. Un analogo sviluppo in precedenza s'era registrato e documentato in letteratura scientifica con la Pinctada Margaritifera, il mollusco di incubazione delle perle nere, cosiddette di Tahiti.

Trattamenti.
Tra gli svariati trattamenti vanno segnalati quelli di impregnazione. Infatti la straordinaria crescita del farming  mirato alle misure superiori ai 10 mm ha inevitabilmente comportato un accumulo di qualità scadenti contraddistinti da colorazioni sgradevoli, pigmentazioni o cavità. I difetti si possono mascherare in vari modi, riempimento con sostanze estranee o con coating superficiale con materiali lucidanti che conferiscono colorazioni e lustro che questo materiale  in partenza non possiede. Occhio soprattutto alle tinte silver. Accertarsi bene delle qualità gemmologiche prima di acquistare.
Picture
Picture

Paolo Minieri


Scopri queste e altra disponibilità di perle su www.paolominieri.it o vieni a trovarci in sede
Commenti

Il Fancy Deep Blue di Shirley Temple all'asta

1/4/2016

Commenti

 
Immagine
Verrà esposto a Los Angeles e a Hong Kong e poi battuto all'asta a New York il 15 aprile, e , dopo l'asta del Pink Star, il diamante più costoso della storia,  si preannuncia come l'ennesima asta da non perdere tra i diamanti.
Immagine
L'anello fu donato all'attrice dal padre nel 1940, in occasione del suo dodicesimo compleanno.
Il padre lo acquistò per 7120 dollari, mentre oggi il suo valore è stimato tra i 25 e i 35 milioni di dollari!
Il colore della pietra da 9,54cts incastonata fu considerato una scelta inusuale per l'epoca, poichè i diamanti colorati al tempo non erano considerati una rarità, tutt'altro!
Immagine

Voglia di Fancy? visita il sito

www.emotions.it

Commenti

Partenza record per i corsi GEMTECH - IGI Anversa

1/4/2016

Commenti

 
Immagine
Il 2016 si apre con un record di iscritti ai corsi di gemmologia. Particolarmente affollati  quelli sul diamante 1  e sulla valutazione del diamante grezzo.
Immagine
38 studenti hanno affollato la sede corsi presso il centro Oromare a Marcianise.
I Programmi dei corsi sono costantemente aggiornati e permettono agli allievi di ottenere una formazione tecnica professionale di altissimo livello.
Gli incontri con i professionisti del settore consentono di acquisire una conoscenza diretta e offrono la possibilità di avviare contatti utili e spesso importanti per il futuro.
Immagine
Le aule, attrezzate a laboratorio prevedono posti di studio/lavoro forniti di strumentazione completa. 

Il vastissimo parco gemme a disposizione é fondamentale per sviluppare le capacità di osservazione e di riconoscimento che consentono diagnosi corrette.

Il corpo docente è composto da laureati diplomati Gemmologi con ampia esperienza sia scientifica che tecnica e didattica.


Il calendario dei prossimi corsi IGI Anversa presso la nostra sede di Oromare
04 - 08          Aprile 2016  ORE 9.00 - 18.30 SEDE: OROMARE - MARCIANISE
 
CORSO IDENTIFICAZIONE DELLE GEMME DI COLORE.
Certificate: Colored Stone Identification.
 
18 - 22         Aprile 2016  ORE 9.00 - 18.30 SEDE: OROMARE - MARCIANISE
 
CORSO RICONOSCIMENTO DEL SINTETICO, DELLE IMITAZIONI E DEI TRATTAMENTI.
Certificate: Synthetics, Imitations & Treatments Identification.
Per informazioni e prenotazioni, contattare La Sig.ra Alessandra Di Lorenzo allo 0823/837635 o collegarsi al sito web www.gem-tech.it
Commenti

Layers, le triplette della taglieria Emotion. Un prodotto made in Italy.

1/4/2016

Commenti

 
Immagine
Come trovare delle nuance innovative senza ricorrere a sostanze estranee o trattamento invasivi nelle gemme? Come indagare i toni che la tavolozza creativa esige ma non trova nell'offerta di gemme?
La risposta EMOTION l'ha trovata ricorrendo all'effetto filtro. Sommando materiali opachi a materiali traslucidi e trasparenti si possono ottenere sfumature incredibilmente ricche di toni inediti.
La produzione si trasforma in un laboratorio aperto alle forme ed alle rese cromatiche più idonee a trasmettere le tendenze.
Immagine
"I layers sono prodotti in progress che spingono la taglieria verso la moda e viceversa. Il sistema aperto permette di ingegnerizzare una tavolozza infinita grazie alle infinite combinazioni dei materiali naturali miscelabili."
Immagine
Commenti
    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015

    Feed RSS

Servizi

I corsi
Certificazioni e perizie

Compagnia

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo
Eventi
News​
Contattaci
    Consulta l'Informativa Privacy aggiornata ai sensi del D.lgs. 196/2003 ("Codice Privacy") e il Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR").
Invia
© COPYRIGHT 2015-2018.
​ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech