TRASPARENZE
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech

Finale 2017 con i fuochi d’artificio degli AGTA Awards, gli Oscar delle gemme

29/12/2017

 

L’AGTA, l’Associazione dei commercianti di gemme degli Stati Uniti premia ogni anno in diverse categorie il design di gioielli e di gemme. Lanciata dal 1984, la competizione è divenuta la più importante del mondo, un vero e proprio Oscar alla creatività attribuito da commissioni selezionate di giudici dalle competenze articolate e riconosciute. Il livello è subito certificato dalle gemme vincitrici del settore coppie. Un particolare interessante: quando si guarda attentamente prima il pezzo di destra, poi il pezzo di sinistra di ciascuna coppia, si noterà facilmente che i due pezzi corrispondono esattamente in cromatismo, superficie e geometria della faccettatura. Non è la stessa pietra risistemata con un ritocco ma si può cadere in tentazione.

Foto
(© Foto: Brian Moghadam Photography, AGTA)
Foto
(© Foto: Brian Moghadam Photography, AGTA)
Foto
(© Foto: Brian Moghadam Photography, AGTA)

Primo posto tra le coppie ad una pariglia mozzafiato di tormaline Paraiba di 53,56 carati di Mikola Kukharuk (Nomad’s, New York). Ma anche i secondi ed i terzi in classifica sono da togliere il respiro. Tanzaniti di 49,36 carati e opale nero di 17,61. Sono tutti elementi che già singolarmente eccellono per equilibrio di saturazione e purezza. Ma il dato stupefacente è la loro perfezione nel farsi coppie ed il coraggio mostrato dai tagliatori per credere a questa possibilità sin dal progetto iniziale di segatura e sgrossatura. Infatti il tagliatore che crede di poter ricavare una coppia perfetta da un pezzo di grezzo scommette sulla riuscita di una soluzione di taglio e nello stesso tempo compromette il peso massimo che si sarebbe ricavato scegliendo di produrre una pietra singola.

Foto
(© Foto: Brian Moghadam Photography, AGTA)
Foto
(© Foto: Brian Moghadam Photography, AGTA)
Foto
(© Foto: Brian Moghadam Photography, AGTA)

Nella sezione Classici è significativo che la prima posizione sia stata assegnata ad uno zaffiro rosa (David Nassi, 15,30 carati). È un segno che i corindoni fancy sono ormai entrati nella piena dignità delle supergemme e che al top non ci dobbiamo aspettare necessariamente un rubino. Non ci facciamo ingannare dalla resa coreografica: al secondo e al terzo gradino del podio troviamo uno zaffiro del Madagascar da 38,48 carati (Allen Kleiman, A. Kleiman & Co.) e uno smeraldo colombiano da 5,80 carati di straordinaria purezza e senza trattamento di infiltrazioni di olio o sostanze esterne (Joseph Ambalu, Amba Gem Corp.).

Foto
(© Foto: Brian Moghadam Photography, AGTA)
Foto
(© Foto: Brian Moghadam Photography, AGTA)

Tra i gioielli classici ritroviamo ancora gli zaffiri rosa. Allen Kleiman (Kleiman & Co.) di San Francisco ha montato in platino questa coppia non riscaldata di 36,65 carati illuminata da diamanti per 5,09 carati (a sinistra). Al terzo posto della Categoria Evening Wear troviamo Caroline Chartouni di New York con un anello in platino ed immancabile zaffiro rosa di 8,09 carati assistito gocce e tondi (9,84 carati) e diamanti (8,67 carati). Le forme spigolose originano un design non convenzionale, sicuramente non consueto qui in Italia, che però funziona egregiamente per valorizzare l’associazione dei rosa e dei rossi.

Foto
(© Foto: Brian Moghadam Photography, AGTA)

Come al solito la sezione dei tagli innovativi spinge l’asticella della sperimentazione molto in alto. In particolare colpisce ancora il veterano del taglio artistico, John Dyer, con questo lavoro composito su una tormalina di 63,86 carati. La composizione combina faccette piane sulla corona ad uno sviluppo radiale del padiglione. L’effetto è però inedito rispetto alle precedenti realizzazioni. La cultura del taglio artistico è oramai una pagina classica della gioielleria mitteleuropea e soprattutto statunitense. Agli occhi di uno stilista italiano queste forme non sono familiari, ma è solo una questione di tempo poiché la tendenza futura è quella di ricorrere a tutte le possibilità dei tagli innovativi.

Foto
(© Foto: Brian Moghadam Photography, AGTA)

Ramo Incisioni. Questa crisocolla di un azzurro imprevedibile di 625 carati vale il primo posto per Meg Berry di Pala International, la rinomata azienda californiana celebre per le sue gemme da collezione.

Foto
(© Foto: Brian Moghadam Photography, AGTA)

Al secondo posto troviamo Dalan Hargrave (GemStarz Jewelry), con questo insolito camaleonte su sunstone denominato “Henry”. L’incisione su pietre è qualcosa che si situa a metà tra l’inserto in gioiello e l’object d’art. Possiede infatti una propria autonomia plastica, nella forma e nella struttura, che lo pone come un oggetto compiuto che può stare anche in vetrina per essere semplicemente ammirato.
 
La giuria non ha limitato il proprio interesse esclusivamente alle pietre “monstre”, quelle che per l’unicità dei grezzi hanno già il segno dell’eccellenza innata, prima ancora d’essere trasformate. Rodoliti e citrini possono bastare se la realizzazione è accurata ed esteticamente funzionante.

Foto
(© Foto: Brian Moghadam Photography, AGTA)

Questo paio di orecchini di Gregore Morin (Gregore & Jennifer-Rabe Jewelers) composto da perle freshwater e purple garnets è una chiara dimostrazione che un assetto geometrico ordinato ma insolito può rendere gradevole e prezioso l’utilizzo di pietre che non necessariamente hanno un valore commerciale elevato.

Foto
(© Foto: Brian Moghadam Photography, AGTA)

Anche nel caso di questo gioiello di Ardeshir Dabestani (Asha Gallery) si ha la dimostrazione chiara che si può premiare lo stile, la geometria, il cromatismo anche al di là del valore intrinseco delle pietre utilizzate. In questo caso si sono combinati un citrino da 436 carati con berilli gialli, delle acquemarine decisamente chiare e diamanti. L’insieme ottiene un effetto moltiplicativo che rende più prezioso l’intero collier.

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015

    Feed RSS

Servizi

I corsi
Certificazioni e perizie

Compagnia

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo
Eventi
News​
Contattaci
    Consulta l'Informativa Privacy aggiornata ai sensi del D.lgs. 196/2003 ("Codice Privacy") e il Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR").
Invia
© COPYRIGHT 2015-2018.
​ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech