TRASPARENZE
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech

Il diamante blu Hope. Il video del National Geographic. Ma porta sfiga?

31/12/2016

 
Foto
Diamante Blu Hope incastonato, fotografato nel 1974 (© Wikipedia)

Ma perché i diamanti belli portano sfiga?
​

E’ uno dei diamanti più famosi del mondo. Il blu Hope, dal peso di 45,52 carati e di un colore blu naturale, intenso, quasi ipnotico, che ha ammaliato (e talvolta ammazzato) mercanti, sovrani e gioiellieri. Nella sua lunga storia, attraversando continenti e corti imperiali, si è lasciato dietro un bollettino di guerra, tra morti, suicidi e malattie. Adesso il National Geographic ha dedicato un bel video alla sua creazione. Ma qual è la sua storia?


Comincia in India, dove il diamante grezzo fu estratto dalle miniere di Golconda, nell'attuale Andhra Pradesh, e fu incastonato in un idolo locale. Nel 1688 fu acquistato dal mercante francese Jean-Baptiste Tavernier: si narra che fu proprio lui a rimuovere la pietra dall’idolo causando la maledizione che grava sulla pietra e che lo avrebbe portato a morire durante il viaggio. Dall’India alla Francia, il diamante si ridusse dai 112 carati iniziali a 67,5 carati cambiando il nome in Blu di Francia. Posseduto dai sovrani Luigi XVI e Luigi XV (morti entrambi con dolorose malattie), la sfortunata gemma fu donata a Maria Antonietta, che finì decapitata durante la Rivoluzione Francese.
​
Foto
Una replica in zirconia cubica del Tavernier Blue, all'epoca da 112 carati. (© Wikipedia)

La pietra che conosciamo oggi fu tagliata nel 1830, su commissione del nobile inglese Lord Francis Hope, che acquistò la gemma dandole il proprio nome. Successivamente arrivò in Russia (dal principe Kanitowski, morto atrocemente), in Grecia (da un gioielliere che cadde in un burrone ancora prima di ricevere la pietra), in Turchia (dal sultano Abdul Hamid II che fu deposto ed impazzì) e in Francia, da Pierre Cartier (uno dei pochi a non avere avuto conseguenze nefaste, ma che probabilmente avrà fatto i suoi scongiuri).
 
Oggi la gemma è conservata presso lo Smithsonian Institute di Washington. Ma oltre alla tremenda fama di cui è portatrice, cosa ha reso questo diamante così speciale? Sicuramente la sua eccezionale bellezza, anche se ha un peso non paragonabile rispetto ad altri diamanti famosi. 

Foto
Il diamante Blu Hope incastonato nella "Embracing Home" (© Wikipedia)

Ma perché i diamanti blu sono così rari?
​

Tecnicamente, Il diamante blu deve il suo colore alla presenza di boro presente nel reticolo cristallino (IIb type). Il boro ha valenza 5, quindi legandosi agli atomi di carbonio (che hanno tutti valenza 6), lasciano un elettrone libero ("vacancy"). Quando le onde elettromagnetiche passano attraverso il reticolo cristallino, una parte dello spettro del visibile viene assorbito da questi elettroni liberi, rilasciando il colore blu. Inutile dire che diamanti del tipo IIb sono estremamente rari, e ancora più rari sono quelli che mostrano un colore blu intenso. E' molto più facile trovare quelli di colore grigio, oppure di celeste molto tenue.

    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015

    Feed RSS

Servizi

I corsi
Certificazioni e perizie

Compagnia

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo
Eventi
News​
Contattaci
    Consulta l'Informativa Privacy aggiornata ai sensi del D.lgs. 196/2003 ("Codice Privacy") e il Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR").
Invia
© COPYRIGHT 2015-2018.
​ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech