Lo smartphone è lo status symbol dei nostri giorni. Un modo per poter esprimere la propria personalità, il proprio modo di pensare e di vivere e, perché no, la propria posizione economica. Innumerevoli sono le diatribe tra le due fazioni attualmente in lotta tra loro, e cioè tra chi preferisce i più personalizzabili smartphone Android e chi invece si affida all’innato fascino dell’ecosistema Apple, abile nel rendere l’iPhone l’oggetto del desiderio dei nostri giorni. Ed è proprio su questi ultimi che si è specializzato Gresso, brand svizzero del lusso. 500.000 dollari per un iPhone 7. Per potersi distinguere, per poter esprimere lusso ed eleganza e confermare il proprio status. Un obiettivo raggiunto grazie al particolare rivestimento scelto dalla casa svizzera per la sua ultima fatica. Un lavoro di copertura fatto a mano che prevede 1450 diamanti neri, per un totale di 102 carati. Ma non è tutto. La copertura è realizzata in titanio, mentre la cornice della fotocamera e il logo Gresso sono realizzati con 10 grammi di oro a 18 carati. Se 500.000 dollari vi sembrano parecchi, sul sito ufficiale è possibile trovare modelli più economici. La linea “Diva”, in titanio, oro 18 carati e diamanti, parte da 5900 $. Edizione limitata ovviamente, con il numero di serie ben impresso nella scocca del telefono. E per gli anti-Apple, c’è anche il Regal Gold, con scocca in oro e sistema operativo Android. Non è certamente il primo e l’unico caso in cui noti brand del lusso si inseriscono in un mercato tanto diverso dal core aziendale. Nel 2012 ci provò Dior, che lanciò in edizione limitatissima il suo Reveries. In oro bianco e decorato con 1539 diamanti e 46 pezzi di madreperla, fu lanciato ad un prezzo che oscillava intorno ai 100.000 dollari. Pezzi rari, in edizione limitata, che richiamano i gioielli nel design, nella lucentezza e nel valore. A differenza di questi ultimi, però, questi smartphone non sono per sempre. Nemmeno l’eternità dei diamanti può riuscire a battere l’obsolescenza tecnologica sempre più spinta. |
Archivi
Maggio 2019
|