TRASPARENZE
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech

Un anello che viene da Jurassic Park. Ma attenti al contrabbando di ossa di dinosauro.

11/10/2016

 

​Volete un esempio di come i fossili siano un business in gioielleria?
Andiamo a vedere come diventano linee di gioielli, del tipo per esempio di quelli prodotti da William Henry. Stiamo in una nicchia? Attenzione: spesso il gusto e le tendenze sono influenzate da quello che avviene oltre l'Atlantico. L’offerta è molto variegata: da gioielli realizzati con osso di dinosauro, a bracciali con denti di mammut incastonati, fino alla nascita degli e-commerce dedicati che offrono materie prime fossili di tutti i tipi, come FossilEra.com.


​Il piccolo boom del mercato dei fossili, ambiti da collezionisti e anche da produttori moda, minaccia i reperti raccolti nei siti di scavo del deserto dei Gobi, in Mongolia, causando notevoli danni alla ricerca scientifica.  I razziatori, infatti, piazzano sul mercato i pezzi più pregiati degli scheletri fossilizzati (teste ed artigli), distruggendo tutto il resto e precludendo l’eventuale scoperta, da parte dei ricercatori, di nuove specie o di scheletri più completi di quelli già reperiti. 
​

​Negli USA il mercato dei fossili ha avuto un’impennata a partire dagli anni ’80, con l’acquisto da parte di molti operatori giapponesi di reperti poi rivenduti ai musei nipponici. L’acquisto più sensazionale fu senza dubbio quello del Tyrannosaurus Rex “Sue” da parte di McDonald’s e Walt Disney nel 1997. Attualmente, per i super ricchi i fossili di dinosauro vengono equiparati alle opere d’arte da poter esibire nelle proprie dimore, e questo favorisce la presenza sempre più numerosa di reperti disponibili sul mercato. Gli Stati Uniti, sono uno dei pochi paesi in cui la compravendita dei fossili ritrovati nel paese è legale anche tra privati. I prezzi per un intero scheletro di dinosauro può variare da poche decine di migliaia di dollari ad alcuni milioni.


​Si sta tentando di porre rimedio al danno che il mercato illegale può arrecare alla ricerca per mezzo di un sistema di tracciamento geochimico avanzato, sviluppato dal paleontologo italiano Federico Fanti. Con esso sarà possibile tracciare i fossili recuperati illegalmente da determinate aree del globo, come il Deserto dei Gobi.
​

​Fonti:

http://bologna.repubblica.it/cronaca/2016/06/14/foto/ateneo_di_bologna_lo_speleologo_contro_il_mercato_nero_dei_fossili_di_dinosauro-142025589/1/?ref=fbplbo#1
​

http://www.cbc.ca/news/technology/dinosaurs-for-sale-how-fossil-business-impacts-science-1.2871303

http://science.nationalgeographic.com/science/prehistoric-world/fossil-wars/
    Iscriviti alla newsletter

    Archivi

    Maggio 2019
    Febbraio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Agosto 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Giugno 2016
    Maggio 2016
    Aprile 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015

    Feed RSS

Servizi

I corsi
Certificazioni e perizie

Compagnia

Iscriviti alla newsletter

Chi siamo
Eventi
News​
Contattaci
    Consulta l'Informativa Privacy aggiornata ai sensi del D.lgs. 196/2003 ("Codice Privacy") e il Regolamento (UE) 2016/679 ("GDPR").
Invia
© COPYRIGHT 2015-2018.
​ALL RIGHTS RESERVED.
  • Home
  • Prodotti
    • Pietre
    • Gioielli
  • News
  • Blog
  • Gemtech
    • Gemtech Home
    • Chi siamo
    • Gemtech News/Approfondimenti
    • Corsi Gemtech
    • Calendario corsi
    • Galleria Gemtech