In cosa consiste una strategia etica nel ramo delle gemme? La Responsabilità Sociale d'Impresa è una manifestazione di buoni propositi o una funzione strategica del comportamento delle aziende, capace di generare ritorni? Il Comitato Etico di Assogemme sta lavorando dal 2013 a catalogare quegli interventi, su scala nazionale ed internazionale, che possano incidere nell'instaurazione di buone pratiche. Agevolare gli anelli deboli della catena di fornitura rispettando la platea dei consumatori. Diritto, per chi sta nell'estrazione mineraria, ad ottenere una fetta più grande della torta del valore aggiunto. E insieme il dovere di restituire al pubblico la sicurezza di conoscere realmente ciò che si acquista. Su quest'ultimo tema si concentrerà il focus della presentazione nella consapevolezza che la trasparenza etica si può applicare al mondo delle pietre di colore solo se grandi player e piccole e medie imprese coordineranno gli sforzi in collaborazione con la ricerca scientifica e con tutte le parti in causa.
Tutto ciò verrà discusso durante l’edizione di gennaio di VicenzaOro. La conferenza “Verso un linguaggio gemmologico responsabile. Terminologia, certificazioni, normative”, organizzata da Assogemme in collaborazione con Confindustria e con il CIBJO (The World Jewellery Confederation), vedrà la partecipazione dei relatori Paolo Cesari (Presidente di Assogemme), Rossella Ravagli (Presidente del Comitato Etico di Assogemme), Luigi Costantini (Presidente del Comitato Scientifico di Assogemme) e Paolo Minieri (membro dei Comitati Etico e Scientifico di Assogemme). L’appuntamento è per il 23 gennaio 2017 presso la Conference Room (Sala 8.0.6) della Hall 8 dalle ore 15.00. VicenzaOro, la fiera internazionale del gioiello, ospiterà in questa edizione oltre 1500 brand made in Italy ed internazionali e una ricca selezione di eventi, presentando ai clienti l’evoluzione riguardo a tecniche di lavorazione, nuove tecnologie, stili e trend di mercato, dal 20 al 25 gennaio 2017. |
Archivi
Maggio 2019
|