Zaffiro - Scheda tecnica

Cenni storici: il nome deriva dal latino sapphirus; è senz'altro una delle pietre più famose della storia ed ancora attualmente il suo nome indica una tonalità di blu (anche Dante ne fa uso nella Divina Commedia "Dolce color d'oriental zaffiro"). Ad inizio novecento in California furono trovati giacimenti di zaffiro, ma si sbagliarono, era benitoite, minerale che può vantare un colore simile allo zaffiro.
Composizione chimica: Al2O3
Peso specifico: 3,98-4,10 (spesso però è proprio 4,00)
Indice di rifrazione: ne=1,762 nw=1,770 (birifrangenza 0,008)